Archive

Categoria: Rubriche

Il mio nome è Ansia

di Silvia Malaspina e Carolina Mangiarotti Nel film Baby Boom Diane Keaton, rampante manager in carriera newyorkese, si ritrova improvvisamente madre affidataria di una bimba di circa 1 anno, venendo brutalmente catapultata nel vortice delle cure parentali e della conciliazione…

Beato Angelo da Chivasso

Il Beato di questa settimana è Angelo da Chivasso che la Chiesa commemora l’11 aprile. Nacque nel 1411 a Chivasso, poco distante da Torino, nella nobile famiglia dei Carletti e fu battezzato con il nome Antonio. Studiò a Bologna e…

Sei sicura sulle damigelle?

di Patrizia Ferrando Gli esperti continuano a ripetere come il galateo non sia un ornamento per qualche festività: ma le curiosità più ricorrenti in materia di buone maniere continuano a riguardare la preparazione della tavola e l’organizzazione dei matrimoni. Nel…

Va’ pensiero per l’Ucraina

di Maria Pia e Gianni Mussini Il 25 marzo abbiamo partecipato alla cerimonia pavese della consacrazione di Russia e Ucraina alla Vergine, ispiratissima iniziativa di Papa Francesco (che ha lasciato al Segretario di Stato cardinale Parolin il compito di dichiarare…

I maleducati da ristorante

di Patrizia Ferrando Andare al ristorante, ma anche in una pizzeria, in un agriturismo, in qualche superstite trattoria, è certamente un piacere, a partire dall’opportunità di godere di buon cibo, compagnia e atmosfera senza affrontare un putiferio che parte con…

La stagione del cuore

di Silvia Malaspina e Carolina Mangiarotti La primavera è partita ufficialmente alle 16.33 di domenica 20 marzo: è il momento dell’equinozio, la primavera astronomica, il cui inizio varia, anche se di poco, ogni anno. Per noi, che possiamo a buon…

Beata Teresa Casini

Teresa Casini, la Beata di questa settimana, è la fondatrice delle Suore Oblate del Sacro Cuore di Gesù, beatificata da Papa Francesco il 31 ottobre 2015 e ricordata il 3 aprile. Nacque il 27 ottobre 1864 a Frascati e fu…

La maternità è santità

di Maria Pia e Gianni Mussini Firenze, anni Venti del secolo scorso. Il convento domenicano di San Marco, nella cui ampia piazza giocano e si azzuffano i ragazzi del popolo. Uno di questi è figlio “illegittimo”, come terribilmente si diceva…

Il colore dell’acqua

di Patrizia Ferrando La tavola rimane capitolo curiosamente “ambiguo” del galateo: molti sembrano considerarla ardito banco di prova delle buone maniere, nonostante, al dunque, basti padroneggiare poche semplici regole per apparecchiare con eleganza e destreggiarsi fra stoviglie e posate. Per…

Io droppo, tu droppi…

di Silvia Malaspina e Carolina Mangiarotti Nell’ultima settimana è diventata virale l’espressione “Droppare una foto su Instagram”, cioè pubblicare una foto, dall’inglese “to drop”, che significa “cadere, scendere”: il verbo calza a pennello, poiché per pubblicare una foto su questo…