Un sorriso di Dio
Si chiama Antonio Maria Mira ed è il padre di Edoardo Dodò, un “bambino” di 33 anni, che non parla, affetto da una sindrome rarissima. Nei giorni scorsi ha raccontato la sua storia ad Avvenire: «Nei nostri dialoghi silenziosi faccio…
Romina si dissocia
A Romina non è piaciuta la recente partecipazione di Al Bano al concerto a San Pietroburgo. “Mi dissocio dalla canzone Felicità can- tata in Russia. – ha scritto in una storia sui social – Non ho accettato di prendere parte…
Dal mocio al castello
Sergio Cervellin, l’inventore del mocio Vileda, ora fa il castellano nella reggia degli Asburgo comprata all’asta per 3 milioni di euro. Si tratta del castello del Catajo di Battaglia Terme, appena fuori Padova, la dimora privata più grande d’Italia: 365…
Vespa urlante
L’inamovibile, intoccabile Bruno Vespa ha perso le staffe a “Porta a Porta” e non riuscendo a interrompere un battibecco tra Debora Serracchiani e Tommaso Cerno, si è messo a urlare in studio. Una reazione inattesa che ha lasciato sorpresi gli…
Musica dell’anima
Giovanni Allevi, nonostante il mieloma multiplo che lo ha colpito, torna a esibirsi in quattro concerti: 20 giugno Roma, 5 luglio Taormina, 8 luglio Venezia e 19 luglio Firenze. «È musica che scaturisce dalle profondità del cuore e dell’inconscio in…
Tutto dipende da Dio
Arrivò al Milan nel 2007 ma non riuscì mai a brillare, anche a causa di un tumore. Oggi ha raccontato nell’intervista rilasciata alla Gazzetta dello Sport: «È merito della fede. Tutto quello che succede dipende da Dio, che mi ha…
Forest maker
È un agronomo italo-australiano che, partendo dal Niger, ha rinverdito milioni di ettari di deserto e ispirato il mondo. Si chiama Tony Rinaudo e fa il “forest maker”. Ha scoperto una “fore- sta invisibile” nascosta sotto terra: radici e ceppi…
Direttore coreano
Sarà un sudcoreano, Myung-Whun Chung, il nuovo direttore musicale della “Scala” di Milano dall’inizio del 2027, alla scadenza del contratto di Riccardo Chailly, prolungato fino al 2026. Chung guiderà la “Scala” fino al 2030.
Senza libertà
«Ho la sensazione di aver sprecato la mia vita. Il prezzo che si paga, il vedere la propria figura in una specie di immagine fissa per cui attaccarti, essere bersaglio, diventare simbolo, di fatto impedisce la possibilità di libertà»: lo…
I bambini di Jannik
Jannik Sinner ha creato un’organizzazione noprofit che supporterà i bambini attraverso l’istruzione e lo sport in Italia e nel mondo. «Con questa Fondazione vogliamo dare ai più piccoli la possibilità di realizzare i loro sogni. – ha detto il tennista…