Voghera riaccende le vetrine spente
Incentivi e agevolazioni per dare nuova vita al commercio cittadino
VOGHERA – Un progetto ambizioso, concreto e pieno di visione prende forma a Voghera. Si chiama “Voghera Business Hub” ed è il nuovo piano di rigenerazione urbana e rilancio economico promosso dal Comune in collaborazione con Asm Vendita e Servizi. L’iniziativa punta a trasformare i locali sfitti del centro cittadino in opportunità per nuovi imprenditori, professionisti e attività commerciali, attraverso una serie di incentivi mirati che alleggeriscono costi e burocrazia. Il cuore del programma è l’insediamento in immobili inutilizzati da almeno un anno all’interno del Distretto Urbano del Commercio (Duc). L’Amministrazione ha previsto misure incisive: aliquota Imu agevolata al 5,3% per tre anni, riduzione del 50% della parte variabile della Tari, sconto del 50% sugli oneri di urbanizzazione e agevolazioni per il coworking, compreso un canone ridotto per i parcheggi cittadini. Ma c’è di più: Asm Vendita e Servizi propone un incentivo energetico innovativo, con sconti significativi sulla fornitura, azzeramento di costi amministrativi, bonus in bolletta e un servizio clienti con ac- count dedicato. Il progetto, presentato ufficialmente nella sala consiliare del municipio, è stato fortemente sostenuto dal Consigliere Comunale Michele Calabrò, che ne è anche ideatore. «Attraverso il progetto congiunto disponibile da lunedì 16 giugno – ha dichiarato – il Comune di Voghera e Asm Vendita e Servizi confermano il proprio supporto concreto e reale nei confronti degli imprenditori che intendono dare vita alla loro impresa. I riscontri finora sono stati molto positivi: un segnale confortante che gratifica il nostro impegno». La sfida accolta dall’Amministrazione intende coniugare rigenerazione urbana e innovazione d’impresa. Gli incentivi e i vantaggi energetici proposti rafforzano la competitività.
Mattia Tanzi