Archive

Categoria: Rubriche

Pochette dandy e stirata

di Patrizia Ferrando La moda ha vezzi e volubilità per definizione, altrimenti non sarebbe moda. Nel contempo, chi ama approfondire usi e costumi scopre quanti oggetti ovvi, in epoche differenti, rivestissero ruoli simbolici o portassero valenze insospettabili. Motivo di questa…

Beato Luigi Maria Monti

Luigi Maria Monti, il Beato di questa settimana, è “un apostolo della carità, che l’ardente amore per la Vergine Immacolata condusse a servire in modo eroico Cristo nei giovani, nei poveri e nei sofferenti”. Così lo definì San Giovanni Paolo…

Santi Martiri di Tlaxcala

I martiri di Tlaxcala erano tre adolescenti indigeni messicani, che furono uccisi nello stato di Tlaxcala, in Messico, tra il 1527 e il 1529. I tre, che si chiamavano Cristóbal, Antonio e Juan, sono considerati i protomartiri cristiani del continente…

Aranzulla, chi era costui?

di Maria Pia e Gianni Mussini La prima volta che ne sentimmo parlare fu da nostro figlio Giacomo, sin da bambino consulente informatico ufficiale della famiglia, la quale lo ha regolarmente “schiavizzato”. Tanto che, quando uscì di casa per assecondare…

Dammi quel fazzolettino…

di Patrizia Ferrando Il dettaglio fa la differenza, ma l’unica regola imprescindibile resta la discrezione. Potremmo tranquillamente leggerla come una massima assoluta di bon ton ed eleganza: in realtà mi appresto a scrivere di una cosa umile quanto indispensabile, il…

Non è mai troppo tardi?

di Silvia Malaspina e Carolina Mangiarotti La regina Elisabetta II ci ha lasciate proprio quando eravamo ormai abituate a pensarla come una versione femminile e coronata del celebre immortale Highlander, tanto che la famosa frase nel duello finale del film…

Nuovi inizi

di Silvia Malaspina e Carolina Mangiarotti Sul “Corriere della sera” del 5 settembre lo scrittore Alessandro D’Avenia in un articolo intitolato “Riprendere e riprendersi” traccia un ritratto calzante dello stato d’animo che ognuno di noi si trova a vivere quando,…

Mi metto a lutto

di Patrizia Ferrando La dipartita della Regina Elisabetta ha acceso i televisori del mondo sul lutto alla corte inglese. Nei palazzi reali si rispettano antichi cerimoniali, ma comunque è ormai ovunque introiettata l’idea del lutto come passaggio formale improntato al…

Moralisti senza carità

di Maria Pia e Gianni Mussini In una delle nostre lettere natalizie ci capitò una volta di antologizzare una poesia del tedesco, di lontane origini italiane, Hans Carossa (1878-1956). Ricordiamo bene quel testo: nell’assopimento di una giornata di neve c’è…

San Jean-Charles Cornay

Il 19 giugno 1988 san Giovanni Paolo II canonizzava 117 martiri uccisi in Vietnam e tra questi vi era il sacerdote francese Jean-Charles Cornay che la Chiesa commemora il 20 settembre. Nato a Loudun, nel dipartimento francese di Vien-ne, il…