Archive

Categoria: Rubriche

È ora di pagare l’Imu: come?

Di Cesare Raviolo Lunedì 16 giugno i proprietari di immobili situati in Italia devono ver- sare l’acconto 2025 dell’Imu (Imposta Municipale Unica), così come i titolari di diritti reali di godimento (uso, usufrutto, ecc.), i concessionari e gli utilizzatori di…

Italia, un Paese in gioco

Di Ennio Chiodi Scendono in campo personaggi molto noti, percepiti come familiari, presenti, attraverso gli schermi, nella vita quotidiana delle nostre famiglie. Lino Banfi, l’amatissimo “nonno d’Italia” impegnato anche in campagne nobili come quelle contro le truffe agli anziani, scivola…

Il sentiero delle fontane

Di Pier Luigi Feltri Poggio Ferrato è una caratteristica frazione di Val di Nizza, incastonata tra boschi, calanchi e coltivi. Parte da qui il Sentiero delle Fontane, un itinerario ad anello di circa sette chilometri, ideato e curato con passione…

S. Guglielmo vescovo di York

Di Daniela Catalano Il santo di questa settimana è l’inglese William FitzHerbert, noto come Guglielmo di York, che la Chiesa ricorda l’8 giugno, vescovo con un episcopato molto contrastato. Nato a York verso la fine dell’XI secolo da una famiglia…

Binomio popolazione e Pil

Di Cesare Raviolo Ridotta natalità e invecchiamento della popolazione incideranno profondamente sulla crescita dell’econo- mia italiana. Lo ha detto Fabio Panetta, governatore di Bankitalia, all’assemblea dello scorso 30 maggio. Qualora il trend negativo delle nascite (10 mila in meno nel…

La casetta piccola così

Di Carlo Zeme Io e Melina, da quando ci siamo sposati, viviamo in centro a Tortona in una traversa della via Emilia. Arriviamo da due piccoli paesi e abbiamo scoperto gli imprevisti della vita cittadina: cercare parcheggio, parcheggiare secondo il…

Harvard epurata

Di Silvia Malaspina Cara la mia Elena Giustina Luciano, sei una dei tre studenti italiani ammessi, nell’anno accademico in corso, all’università di Harvard, dove hai iniziato il percorso nella facoltà di Medicina. Immagino che per te e per gli altri…

Quelli del 2 giugno del ’46

Di Ennio Chiodi Arturo nasce il 2 giugno del 1920 a Romprezzagno, un povero borgo rurale tra le province di Mantova e Cremona. Si trasferisce presto con la famiglia nella vicina Bozzolo dove frequenta la parrocchia guidata da don Primo…

Da Cegni a Pian della Mora

Di Pier Luigi Feltri Cegni è un piccolo borgo in pietra dell’alta Valle Staffora, con solidi muri segnati dal tempo che conservano l’atmosfera raccolta e autentica delle zone di montagna: stretti vicoletti, un antico lavatoio, la chiesa parrocchiale. I suoi…

Musica dell’anima

Giovanni Allevi, nonostante il mieloma multiplo che lo ha colpito, torna a esibirsi in quattro concerti: 20 giugno Roma, 5 luglio Taormina, 8 luglio Venezia e 19 luglio Firenze. «È musica che scaturisce dalle profondità del cuore e dell’inconscio in…