L’amore è proprio un rebus
di Arianna Ferrari e Andrea Rovati LEI Fretta e calma sono i due opposti che nella nostra famiglia si attraggono o, senza esagerare troppo, convivono. Andrea è sempre di corsa; io, se posso, faccio con calma. Mi rendo conto di…
Perché in inglese si fa così?
Di Davide Bianchi È un luogo comune diffuso e radicato ritenere la lingua inglese un idioma generalmente semplice e di conseguenza facile da imparare. È altrettanto comune, e direi piuttosto naturale e spontaneo, quando si vuole definire dall’esterno la forma…
L’amore è proprio un rebus
di Arianna Ferrari e Andrea Rovati LEI Tra i nostri passatempi preferiti c’è l’enigmistica. Se capita di avere qualche momento libero insieme ci dedichiamo a scervellarci nei vari giochi. L’ordine è prestabilito: si inizia sempre con il “poliziesco” e poi…
S. guerriero con la matita
Di Davide Bianchi Il protagonista di oggi è S., un altro personaggio della classe nella quale lavoro. La sua squadra del cuore è il Napoli, ma tifa anche l’Oltrepò Calcio, team nel quale milita, palesando la sua forte vocazione identitaria…
Farsi scegliere dai libri
di Arianna Ferrari e Andrea Rovati LEI Da ormai un decennio compilo un quadernetto sul quale segno i libri che leggo. Diviso rigorosamente per anno e con un’ordinata cronologia. Perché lo faccio? Un primo motivo è che la mia memoria…
Il tempo del “dopo mensa”
Di Davide Bianchi Il plesso nel quale lavoro è organizzato secondo l’orario del tempo pieno. La maggior parte dei bambini pranza nel refettorio usufruendo del servizio mensa. Alcuni invece vanno a casa a mangiare per poi ritornare a scuola alle…
La vita in una tazza di caffè
di Arianna Ferrari e Andrea Rovati LEI Il caffè è un tema serio in famiglia. Per noi rappresenta una sorta di fil rouge che si dipana nella nostra storia e ci accompagna nei ricordi. Ancora oggi Andrea dice scherzando (almeno…
M. dai pesciolini in testa
di DAVIDE BIANCHI Oggi vi parlo di M. La sua famiglia è originaria di un Paese dell’area occidentale dell’Africa subsahariana. M. è una bambina di circa 6 anni, piuttosto minuta e dalla simpatia contagiosa. Ciò che al primo sguardo la…
Da Oriolo a Pioltello e a Barbiana
Denatalità e scuole che chiudono? Occorre ripartire da qui: da storie virtuose e da esempi che hanno anche creato scandalo, come nel caso di don Milani di PIERANGELA FIORANI Il titolo è Ripartire da qui. Il libro nasce dal viaggio…
Le piccole matematiche
Di Davide Bianchi La società è per sua stessa natura eterogenea e sfaccettata. Tralasciando l’insindacabile e inviolabile questione concernente l’universalità di diritti e doveri di ognuno, la categoria del singolo, per usare un’espressione cara a Kierkegaard, sembra delimitare l’orizzonte di…