Archive

Categoria: Rubriche

Il poeta Vecchioni e il rapper

di Silvia Malaspina Caro Roberto Vecchioni, della bagarre scatenata dall’ultimo Festival di Sanremo, e che tutt’ora persevera con le consuete e prevedibili polemiche sul televoto, sui conduttori, sulle canzoni (belle, brutte – il trionfo del soggettivismo! – orecchiabili, commerciali…), sugli…

Vita a Venezia

di Arianna Ferrari e Andrea Rovati LEI La mia testa funziona per associazioni mentali. Pensando al Carnevale appena trascorso, ricordo Venezia. Sarà perché lì questo evento ha proporzioni ciclopiche e afflussi turistici imponenti. Quando parlo con qualcuno della città lagunare…

Ho esultato troppo presto

di Carlo Zeme È l’ultima domenica di maggio, c’è il sole e fa caldo. Il campetto in terra battuta si è trasformato in San Siro, la gloria è l’unico titolo in palio, la democraticità dell’Oratorio mi mette titolare in campo,…

Muti, il maestro

Una faccia molto nota, quella di Riccardo Muti che dal 21 febbraio al 3 marzo dirige Un ballo in maschera di Giuseppe Verdi al “Regio” di Torino. E i biglietti per la prova generale riservati agli under 30 sono andati…

Secondo Geolier

La faccia di chi ha perso, anzi, di chi è arrivato secondo o di chi, comunque, ha vinto? Emanuele Palumbo, in arte Geolier, è salito sul secondo gradino del podio al Festival di Sanremo tra mille polemiche ma appena è…

I due Giovanni

di Silvia Malaspina Cari i miei Giovanni Allevi e John Travolta, omonimi in lingue diverse, siete accumunati dall’ospitata, seppur in toni contrastanti, nella medesima serata del 7 febbraio al Festival di Sanremo. Procederò in ordine di apparizione. Giovanni Allevi, la…

Disegni nella borsa

di Davide Bianchi Quando torno a casa dal lavoro e apro la borsa spesso ci trovo una decina di disegni, biglietti, ritagli, letterine di tutte le forme e colori. In prima elementare accade di frequente. Ve ne racconto solo alcuni….

San Corrado Confalonieri

di Daniela Catalano Il santo di cui vi racconto questa settimana è un nobile di origini piacentine, diventato per puro caso patrono di Noto, in Sicilia. Corrado Confalonieri, di cui la Chiesa celebra la memoria il 19 febbraio, è nato…