Archive

Categoria: Rubriche

Oggetti da riportare in tavola

di Patrizia Ferrando Una tavola classica, nel comune discorrere, è una mise en place eseguita secondo le regole tradizionali – che poco o nulla cambiano nel tempo – e utilizzando porcellane, posateria e cristalli dal gusto capace di trascendere le…

San Procopio

L’8 luglio la Chiesa celebra la memoria di san Procopio, il primo cristiano martire in Palestina, in seguito al decreto di persecuzione di Diocleziano del 303. Lo storico Eusebio di Cesarea, nella sua opera I martiri della Palestina racconta dei…

Questa notte è ancora nostra

di Silvia Malaspina e Carolina Mangiarotti Non sappiamo se sia a causa dell’“attenzione selettiva” (strategia adottata dal cervello per economizzare le energie mentali, concentrandole su ciò che in una determinata contingenza più coinvolge) ma ci è sembrato che quest’anno gli…

La strega di Pampaloni

di Maria Pia e Gianni Mussini Otto giorni con Miriam, che ha approfittato delle vacanze del Corpus Domini previste nella sua Baviera. In questi casi di solito noi ci coccoliamo la bambina (e la cagnolona Kora), mentre i genitori un…

Bon ton da cani

di Patrizia Ferrando I nostri amici a quattro zampe sanno come farsi amare. E spesso conoscono le buone maniere meglio di noi! Non si tratta di un paradosso, almeno non del tutto: gli esperti spiegano che uno dei motivi per…

Beata Assunta Marchetti

La Chiesa il 1° luglio fa memoria della Beata Maria Assunta Marchetti, missionaria in Brasile e cofondatrice, insieme al fratello Giuseppe, della congregazione delle suore scalabriniane per i migranti. È stata proclamata beata il 25 ottobre 2014. Nacque a Lombrici…

Beata Maria Raffaella Cimatti

Questa settimana conosciamo la Beata Maria Raffaella Cimatti, delle Suore Ospedaliere della Misericordia per gli Infermi, che la Chiesa commemora il 23 giugno. Nacque il 6 giugno 1861 a Celle di Faenza, in provincia di Ravenna e fu battezzata con…

Il sobrio anniversario

di Patrizia Ferrando Tra le cerimonie e le feste di famiglia spiccano con pieno diritto anche gli anniversari di matrimonio. Sono momenti la cui celebrazione attiene profondamente l’amore tra coniugi, fedeltà e complicità, la costruzione di una vita in comune…

Scrivere e vivere bene

di Maria Pia e Gianni Mussini Dicono che il bambino prodigio Wolfgang Amadeus Mozart provasse un fastidio fisico dinanzi alla musica “brutta”, la cui disarmonia riconosceva istantaneamente con gusto infallibile. Ebbene, se è lecito paragonare i sommi ai… meno sommi,…

Un preside maturo

di Silvia Malaspina e Carolina Mangiarotti Su un noto settimanale siamo incappate in un articolo intitolato “La mia maturità si chiama Edoardo”: incuriosite e ormai monotematiche in fatto di esami di Stato, abbiamo letto la vicenda di Sofia Baroni, studentessa…