Per quanto tempo ancora?
di SILVIA MALASPINA E CAROLINA MANGIAROTTI Ci troviamo costrette dalla contingenza a parlare di attenzioni fisiche non richieste sulle donne: si è discusso molto di questo fattaccio, il bacio che il capo della federazione calcio spagnola Luis Rubiales ha stampato…
Beato Olinto Marella
Si chiama Olinto Giuseppe Marella il beato di questa settimana che la Chiesa ricorda il 6 settembre, beatificato il 4 ottobre 2020 a Bologna, dal cardinale Matteo Maria Zuppi. Nacque il 14 giugno 1882 a Pellestrina, nella Laguna Veneta, in…
I più piccoli al mare
di PATRIZIA FERRANDO Le perturbazioni, se non bastasse il calendario, giungono a ricordarci l’imminente fine, prima che dell’estate in senso “ufficiale”, del periodo più caldo e vacanziero. Ma, forse, rimane ancora un po’ di tempo per una giornata in spiaggia…
Loro non vanno in vacanza
di MARIA PIA E GIANNI MUSSINI Tornati dalla montagna, non abbiamo perso la bella abitudine di salutare chi si incrocia per strada: là, sui sentieri in mezzo ai boschi ma anche nelle viottole dei paesi, salutarsi è costume di tutti,…
Io so, che tu sai, che io so
di SILVIA MALASPINA E CAROLINA MANGIAROTTI L’estate, le temperature roventi e il tempo delle ferie portano da sempre con sé l’aspirazione alla leggerezza: si mira ad abbandonare i fardelli di ansie e preoccupazioni che ci accompagnano durante la maggior parte…
Beata Brigida Morello
Il 3 settembre la Chiesa ricorda la beata Brigida Morello, fondatrice della Congregazione delle Suore Orsoline di Maria Immacolata per l’educazione cristiana della gioventù femminile. Nacque il 17 giugno 1610 a San Michele di Pagana (Genova) sulla Riviera di Levante,…
San Germano
Questa settimana conosciamo la vita di san Germano, vescovo francese, che la Chiesa celebra il 31 luglio. Nacque ad Auxerre nel 378 circa, in una famiglia di grandi proprietari terrieri. Studiò le arti liberali e poi andò a Roma per…
Campane suono dell’eterno
di Maria Pia e Gianni Mussini “Che mondo sarebbe senza il suono delle campane?”, si è chiesto il direttore nell’editoriale del 6 luglio scorso. Parole che ci hanno colpito: in primo luogo per la consonanza con l’incipit di una delle…
Un popolo in ciabatte
di Patrizia Ferrando L’estate è una stagione meravigliosa anche per quel senso di gioventù e libertà che ispira in molti, se non in tutti. Ma, chissà perché, rimane anche il periodo in cui, tra temperature elevate, malintesi sulla comodità, discutibili…
La lunga estate calda
di Silvia Malaspina e Carolina Mangiarotti Stiamo vivendo momenti impegnativi dal punto di vista termico: le nostre giornate trascorrono all’insegna della sensazione di umidiccio e, ovunque e con chiunque si intavoli un discorso, questo inizia inesorabilmente con: «Che caldo! Oggi…