Beata Caterina Cittadini

Visualizzazioni: 12

Di Daniela Catalano

Questa settimana conosciamo la fondatrice delle Orsoline di San Girolamo in Somasca, la beata Caterina Cittadini che la Chiesa ricorda il 5 maggio. Nasce a Bergamo il 28 settembre 1801 e nel 1808, orfana di ma- dre e di padre, con la sorella Giuditta nata nel 1803, è accolta nell’orfanotrofio del Conventino di Bergamo. Riceve un’ottima formazione cristiana che contribuisce a formare in lei una fede robusta, una carità operosa e una grande devozione alla Madonna. Dopo aver conseguito il diploma di maestra elementare, nel 1823 lascia la struttura per trasferirsi con la sorella presso due cugini sacerdoti a Calolzio, sempre nella Diocesi di Bergamo. Caterina comincia subito a insegnare nella scuola elementare della frazione Somasca di Vercurago, dove si trova il santuario di san Girolamo Emiliani. Con la sorella Giuditta apre, poi, a Somasca una scuola privata e gratuita per ragazze povere e, in seguito, un educandato e un orfanotrofio. Alcune ex allieve si uniscono alle due sorelle per dedicarsi all’educazione delle fanciulle povere. Nel 1840 muore improvvisamente a soli 37 anni la sorella con la quale aveva condiviso tutto. Nel 1842 Caterina viene colta da un grave male, dal quale guarisce per intercessione della Madonna di Caravaggio e di san Girolamo Emiliani. Nel 1844, per dare stabilità alla sua opera, stipula con tre compagne lo “Strumento di Società e di Sorte e anche di donazione reciproca o Vitalizio”, che presenta le caratteristiche di un istituto religioso. Nel 1850 ottiene da Pio IX il Decreto di erezione dell’Oratorio privato dove conservare la SS. Eucarestia. Nel 1850-51 rivolge al vescovo di Bergamo varie suppliche per ottenere l’approvazione della sua “piccola famiglia religiosa”, che ottiene dopo la sua morte, nel 1857. Educatrice sapiente e illuminata, Cittadini precorre i tempi con il suo apostolato incentrato sul catechismo e l’attività di animazione cristiana all’interno della parrocchia. Il suo istituto, ispirato dal modello delle suore orsoline si diffonde rapidamente in Italia e in America Latina. Muore il 5 maggio 1857, a 55 anni. San Giovanni Paolo II la beatifica il 29 aprile 2001. Le sue spoglie riposano nella chiesa di Somasca.

cadarita [at] yahoo.it

Commenti: 0

Il tuo indirizzo mail non sarà reso pubblico. I campi obbligatori sono segnati con *