M. dai pesciolini in testa
di DAVIDE BIANCHI Oggi vi parlo di M. La sua famiglia è originaria di un Paese dell’area occidentale dell’Africa subsahariana. M. è una bambina di circa 6 anni, piuttosto minuta e dalla simpatia contagiosa. Ciò che al primo sguardo la…
Da Oriolo a Pioltello e a Barbiana
Denatalità e scuole che chiudono? Occorre ripartire da qui: da storie virtuose e da esempi che hanno anche creato scandalo, come nel caso di don Milani di PIERANGELA FIORANI Il titolo è Ripartire da qui. Il libro nasce dal viaggio…
I vaccini di Ursula
La presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen potrebbe essere chiamata a rispondere per “interferenza nelle funzioni pubbliche, distruzione di sms, corruzione e conflitto di interessi”: la Procura europea indaga sulle sue trattative con Pfizer per i vaccini anti…
Carlo Cuor di Leone
di SILVIA MALASPINA Caro il mio re Carlo III, non avrei mai pensato di indirizzarti queste righe. Non mi sei mai stato particolarmente simpatico, non ho mai avuto grande considerazione di te, specialmente nel periodo in cui ti ho visto…
Disco Marghe
di CARLO ZEME Ho passato molte ore della mia vita in discoteca. Ci andavo più per rispondere “presente” all’appello della mia compagnia che per un reale piacere per la musica, dal volume troppo alto o per i drink che mi…
Se il Fisco fa fiasco
di CESARE RAVIOLO Sono più di un centinaio le imposte dirette e indirette, erariali e locali, attualmente esistenti in Italia; più del 62% del gettito complessivo è fornito da due di esse. L’Irpef (Imposta sul reddito delle persone fisiche) e…
San Henry Walpole
di DANIELA CATALANO Il santo di questa settimana è un gesuita inglese canonizzato da san Paolo VI il 25 ottobre 1970, insieme ad altri quaranta martiri anglosassoni e gallesi. Henry Walpole, che la Chiesa ricorda il 7 aprile, nasce nel…
Scuole: meno demagogia
di ENNIO CHIODI La schematica semplicità con cui si affrontano – di questi tempi, in questo Paeseargomenti e problemi complessi, è disarmante. Posizioni ideologiche e demagogiche dettano approcci manichei e “risolutivi”, che scartano a priori ogni tentativo di approfondimento ragionevole…
Le piccole matematiche
Di Davide Bianchi La società è per sua stessa natura eterogenea e sfaccettata. Tralasciando l’insindacabile e inviolabile questione concernente l’universalità di diritti e doveri di ognuno, la categoria del singolo, per usare un’espressione cara a Kierkegaard, sembra delimitare l’orizzonte di…
Un fisco più equo: si può?
Di Cesare Raviolo La domanda sorge spontanea, mentre a livello politico si discute pro e contro la recente riforma fiscale e mentre noi contribuenti cominciamo a brontolare per l’avvicinarsi della stagione dichiarativa dei redditi, anche se da quest’anno è posticipata…

