Dolamente 4 giorni
Di Carlo Zeme Sono a casa da solo per quattro giorni. Novantasei ore, un weekend lungo pensandola al positivo e quasi una settimana di lavoro nel caso si volesse smorzare l’entusiasmo. Margherita e Melina sono in montagna al fresco mentre…
Con la testa nell’amianto
Di Ennio Chiodi Conta poco, oggi, a Broni e dintorni, sapere con precisione quante migliaia di metri quadrati di tetti, tettoie, manufatti in amianto restano da smaltire, né approfondire ulteriormente perché non tutto sia stato fatto. Non sono mancati errori…
Eterna ragazza… come noi
Di Silvia Malaspina Cara la mia Julia Roberts, il tuo approdo in Laguna per la 82^ edizione della Mostra del Cinema è stato tanto atteso quan- to sensazionale. Appena sbarcata a Venezia hai catalizzato l’attenzione anche grazie alla scelta di…
Contro tutte le guerre, lo scudo lucente della poesia
Da Leone XIV alla presenza dei poeti, nessuna strada verso la pace resti inesplorata Di Luigi Maruzzi A volte occorre mettersi dalla parte di chi non crede o crede in qualcosa di diverso oppure è in cammino alla ricerca di…
Il caso Enzo Tortora
Il regista Marco Bellocchio a Venezia per presentare la serie tv in sei episodi Portobello su Enzo Tortora, processato, condannato, assolto: uno dei più clamorosi errori giudiziari italiani. La serie sarà diffusa entro marzo 2026 per la nuova piattaforma HBO…
San Stanislao patrono dei giovani
Di Daniela Catalano L’ultimo santo di cui parliamo prima della pausa estiva è san Stanislao Kostka che è patrono dei novizi e, con san Luigi Gonzaga e san Giovanni Berchmans, anche della gioventù. Nasce il 28 ottobre 1550 a Rostkowo,…
Rotta su Nenno e Tonno
Di Pier Luigi Feltri La Valbrevenna è uno dei luoghi più autentici e appartati dell’Appennino ligure. Il suo paesaggio alterna boschi fitti e radure coltivate, con borghi antichi che sembrano scolpiti nella marna locale. Sullo stemma del comune compaiono sette…
Letture estive per ragazzi
A cura di LIBRERIA SAN MARZIANO TORTONA L’estate è periodo propizio per dedicarsi alla lettura, avvicinare a essa anche i più piccoli e far sperimentare ai giovani il piacere di leggere al di là degli obblighi scolastici. Ecco, dunque, qualche…
Gli Italiani risparmiano ancora
Di Cesare Raviolo Gli Italiani – si sa – sono sempre stati tra i primi nella classifica dei popoli più “risparmiosi”. Bankitalia e Istat confermano questo dato anche per il 2024: il risparmio privato è stato di 2.211 miliardi di…
Sì, siamo sempre giovani!
Di Carlo Zeme Ci sono alcune spie, dati di fatto, avvenimenti che mi fanno sentire vec- chio. Non giovane adulto oppure uomo consapevole della propria età ma bensì pronto al prepensionamento. È successo quan- do ho rinnovato la patente, quando…