Notte di Santi o di zucche?
A cura di LIBRERIA SAN MARZIANO TORTONA Ormai Halloween ci è familiare: non ci stupiscono più le vetrine addobbate mostruosamente, mentre le panetterie sfornano i “dolcetti” a tema per il 31 ottobre. Anzi, quasi dobbiamo fare uno sforzo per non…
Lo Stato spende poco in istruzione
Di Cesare Raviolo Quanto spende l’Italia e quanto spendono le famiglie italiane per l’istruzione? Secondo i dati Eurostat più aggiornati, nel 2023 la spesa complessiva dello Stato in istruzione è stata pari al 3,9% del Pil, terza percentuale più bassa…
Seconde mani che giocano
Di Carlo Zeme Margherita sta giocando con le sue costruzioni preferite, impila un cubetto blu sopra a quello rosso che sta incastrato su di una base gigante tutta verde, poi si ferma e in un secondo distrugge tutto soltanto per…
Cercasi tata solo laureata
Di Silvia Malaspina Care le mie tate, o baby sitter o bambinaie, ho letto sul Corriere della Sera un articolo di Allegra Ferrante che fornisce una panoramica completa e nel contempo sbalorditiva sul vostro operato e sulle vostre competenze quasi…
Libertà di stampa sotto attacco
Di Ennio Chiodi Tra le preziose dotazioni che la nostra democrazia ci ha fornito, la libertà di stampa è una delle più importanti, ma anche una delle più fragili e delicate, tanto che, se non ci fosse, sarebbe a rischio…
Il democristiano vince
In campagna elettorale ha attirato più i voti della fascia povera della Bolivia, che non quelli dei grandi imprenditori e ha attaccato duramente il precedente presidente Luis Arce, assicurando che verrà processato. Così il democristiano Rodrigo Paz è stato eletto…
Carlo d’Asburgo l’imperatore beato
Di Daniela Catalano Pochi sanno che la principessa Sissi ha un pronipote beato, che è Carlo I d’Asburgo, l’ultimo imperatore cattolico dell’Occidente, che la Chiesa commemora il 21 ottobre. Carlo nasce il 17 agosto 1887 nel castello di Persenbeug in…
I castagni giganti di Brallo
Di Pier Luigi Feltri I castagneti secolari di Bralello e Ponti, frazioni del comune di Brallo di Pregola, rappresentano uno dei patrimoni forestali più significativi dell’Appennino lombardo. Questi boschi sono impreziositi, infatti, da esemplari di Castanea sativa che raggiungono quasi…
Il Nobel a Laszlo e… a Leone
A cura di LIBRERIA SAN MARZIANO TORTONA Confermando la tradizione che prevede l’annuncio a ottobre e l’assegnazione effettiva del premio il 10 dicembre, anniversario della morte di Alfred Nobel (1833-1896), lo scorso giovedì sono stati annunciati i vincitori dei Nobel…
Sanità a due velocità
Di Cesare Raviolo Il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) attraversa una fase di “lenta agonia”. Lo ha detto il presidente Nino Cartabellotta, presentando l’ottavo Rapporto Gimbe (Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze), organizzazione indipendente non-profit che, dal 1996, diffonde…

