Io leggo perché
A cura di LIBRERIA SAN MARZIANO TORTONA Io leggo perché non è una domanda, né l’inizio della risposta, ma l’hastag ufficiale di un’iniziativa di educazione alla lettura dei giovani e di sensibilizzazione degli adulti (anche non lettori) per donare libri…
Fermi tutti! Questa è una rapina
Di Cesare Raviolo Il Governo ha deciso di tassare gli “extra-profitti” delle banche. Già l’uso di questo termine lascia perplessi: nella teoria economica indica il maggior profitto realizzabile nel mercato di monopolio rispetto a quello di concorrenza perfetta oppure un…
Imparare a lasciare fare
Di Carlo Zeme Alcuni giorni di aerosol hanno fatto partire la tradizione dei cartoni animati sul divano, l’unico modo per in- trappolare Margherita e indossare l’iconica mascherina rumorosa che porta fumenti per tutto il salotto. Dopo aver visto gli stessi…
Una riforma matura
Di Silvia Malaspina Caro il mio Esame di Stato Conclusivo del Secondo Ciclo di Istruzione, grazie all’approvazione definitiva della Camera del Decreto Legge 127 avvenuta lo scorso 28 ottobre, sei tornato a essere ufficialmente un Esame di Maturità, denominazione mai…
C’era una volta un principe
Di Ennio Chiodi Chiamatelo Andrea. Andrew Mountbatten Windsor non è più Principe, non è più Lord. Onori e titoli regali gli sono stati revocati da Re Carlo III d’Inghilterra, suo fratello maggiore, che lo ha anche sfrattato dal Royal Lodge,…
Quale valore dare all’accoglienza?
Una riflessione sull’importanza del bene silenzioso, dell’ascolto paziente e della vita autenticamente vissuta DI LUIGI MARUZZI Leggendo il libro Forse non è il caso – scritto da Matteo Colombo e pubblicato di recente dall’editrice San Paolo – si alternano due…
D’Alema a Pechino
Massimo D’Alema è tornato. Lo abbiamo visto in Cina a Pechino alla Parata Militare della Vittoria. Cosa ci è andato a fare? – gli ha chiesto Aldo Cazzullo. «A festeggiare gli ottant’anni della vittoria del popolo cinese nella sua liberazione,…
Il lavoro nero e il lavoro onesto
Di Cesare Raviolo In Italia è tornata a crescere l’economia “non osservata”. Secondo l’Istat che, in vista della elaborazione del Documento programmatico di finanza pubblica (Dpfp) ha pubblicato i dati di questo comparto, tra il 2022 e il 2023 (ultimo…
San Berardo patrono della Marsica
Di Daniela Catalano Questa settimana conosciamo san Berardo, patrono della Marsica, la zona abruzzese al confine con il Lazio, che la Chiesa ricorda il 3 novembre. Nasce nel 1079 a Colli di Monte Bove, in provincia dell’Aquila, dalla famiglia dei…
Modernismo al cimitero
Di Pier Luigi Feltri Negli ultimi anni si è diffusa la tendenza a considerare i cimiteri non solo come luoghi del commiato, ma come veri e propri musei a cielo aperto. Il Cimitero Maggiore di Voghera non fa eccezione per…

