Un’arancina speciale
Fabio Ruvolo è il presidente della cooperativa sociale “Etnos” che a Caltanisetta ha fondato “N’Arancina speciale”, una rosticceria che coinvolge 27 persone – di cui 20 con disabilità intellettiva – nella produzione e vendita di arancine, il piatto il simbolo…
La Pasqua della galina grisa
Di Pier Luigi Feltri Romagnese si adagia nell’alta Val Tidone, tra le ultime propaggini dell’Oltrepò pavese e il confine emiliano, a 600 metri d’altitudine. Un luogo di transito e di incontro, dove le tradizioni si stratificano, mescolan- dosi con quelle…
E oggi che cosa scriviamo?
Di Arianna Ferrari e Andrea Rovati LEI Talvolta mi sento fuori dal mondo e se ci penso sul serio capisco che non è una sensazione ma una triste verità. Sono sul pezzo nelle storie di tutti i giorni, sul lavoro,…
Una borraccia ci salverà
Di Carlo Zeme Quando si progetta il fine settimana capita di cominciare a sognare l’incastro di decine di faccende, impegni, commissioni che sono fermi da mesi nella lista delle cose da fare. Spesso invece nella realtà l’equilibrio precario degli avvenimenti…
Alberto, pensaci tu
Di Silvia Malaspina Caro il mio Alberto Angela, la settimana scorsa è stata per te da ricordare: domenica 6 aprile il tuo Ulisse – Il piacere della scoperta, ha conquistato il 17,4% di share, salendo sul podio dei programmi più…
Umanità oltre le sbarre
Di Ennio Chiodi Non tutti se la cavano come don Raffae’, il boss mafioso detenuto a Poggio Reale, protagonista della canzone di Fabrizio De Andrè. Se la spassa, don Raffae’, anche in galera, grazie alla devozione del “brigadiero” Cafiero Pasquale…
Don Serafino il confessore di Manzoni
Di Daniela Catalano Il beato di questa settimana, don Serafino Morazzone, è “il novello Curato d’Ars”. Così lo ha definito un altro beato, il cardinale milanese Ildefonso Shuster. Il sacerdote nasce a Milano il 1° febbraio 1747, terzo di quattro…
Un ragazzo normale
Una bellissima foto del beato Carlo Acutis bambino pubblicata da Avvenire. Da lunedì 7 aprile, per quattro settimane, verrà trasmesso il podcast “Carlo. Sui passi di Acutis” realizzato dal quotidiano e dall’Arcidiocesi di Milano.
Ci sei già stato a Sale?
Di Pier Luigi Feltri L’abitato di Sale è situato strategicamente tra i fiumi Po e Tanaro. Le sue origini pare risalgano al III-IV secolo d.C., quando alcune popolazioni gotiche o longobarde si sarebbero insediate in quest’area, allora caratterizzata da terreni…
Siamo fatti di relazioni
Di Arianna Ferrari e Andrea Rovati LEI Questa settimana vorrei parlare di un tema a me molto caro: le relazioni. Probabilmente perché sono croce e delizia della mia esistenza. Alcune specie le conosciamo tutti, inclusi i meccanismi correlati. I parenti…