Archive

Categoria: Rubriche

Bene comune e solidarietà

Di Cesare Raviolo Si riapre in Italia il dibattito, ormai ciclico, sulla “patrimoniale”. Questa volta è stato il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini, a proporre un “contributo di solidarietà” dell’1% sulle ricchezze superiori ai 2 milioni di euro. Si…

Non puntare il dito

Di Carlo Zeme Devo ancora abituarmi al cambio dell’ora, al buio che arriva presto: quan- do torno dal lavoro sembra che la notte sia già scesa. Spesso Margherita è in postazione da gioco in mezzo alla sala, tra libretti, pastelli…

Se neo ha qualche neo

Di Silvia Malaspina Caro il mio Bernt Børnich, Ceo della società californiana 1X, specializzata in intelligenza artificiale, nei giorni scorsi hai presentato Neo, un robot umanoide. Non hai precisato se il nome sia ispirato dal protagonista della saga cinematografica Matrix,…

Giustizia e perdono

Di Ennio Chiodi Anna Laura Braghetti – morta qualche giorno fa a 72 anni – è stata una spietata terrorista, esponente di spicco delle Bri- gate Rosse. A cavallo tra gli anni ’70 e ’80 ha partecipato al rapimento e…

Tomba la bomba

È uscita l’autobiografia di Alberto Tomba. S’intitola Lo slalom più lungo (Sperling & Kupfer). Con uno stile diretto, sincero e trascinante, Tomba si racconta con la voce di chi ha vissuto la gloria ma non ha mai dimenticato il gioco…

Hai visto Villalvernia?

Di Pier Luigi Feltri Villalvernia si trova lungo la riva destra dello Scrivia, tra Tortona e Serravalle. Il nucleo originario, raccolto sulla collina, è accompagnato da una parte di abitato più recente, disteso nella pianura sottostante. Questa duplicità urbanistica racconta…

Io leggo perché

A cura di LIBRERIA SAN MARZIANO TORTONA Io leggo perché non è una domanda, né l’inizio della risposta, ma l’hastag ufficiale di un’iniziativa di educazione alla lettura dei giovani e di sensibilizzazione degli adulti (anche non lettori) per donare libri…

Fermi tutti! Questa è una rapina

Di Cesare Raviolo Il Governo ha deciso di tassare gli “extra-profitti” delle banche. Già l’uso di questo termine lascia perplessi: nella teoria economica indica il maggior profitto realizzabile nel mercato di monopolio rispetto a quello di concorrenza perfetta oppure un…

Imparare a lasciare fare

Di Carlo Zeme Alcuni giorni di aerosol hanno fatto partire la tradizione dei cartoni animati sul divano, l’unico modo per in- trappolare Margherita e indossare l’iconica mascherina rumorosa che porta fumenti per tutto il salotto. Dopo aver visto gli stessi…