Archive

Categoria: Rubriche

Elogio del libro

A cura di Libreria San Marziano Tortona «Avete mai pensato, amici miei, che meravigliosa opera della creatività umana è un libro? Con ciò non penso ancora affatto al suo contenuto spirituale: l’opera del poeta, o la rappresentazione dello storico, o…

E adesso l’Irpef

Di Cesare Raviolo Entro lunedì 30 giugno dovranno essere eseguiti i versamenti Irpef (acronimo di Imposta sul Reddito del- le Persone Fisiche) derivanti dalla dichiarazione dei redditi, a titolo di saldo per l’anno 2024 e prima rata di acconto per…

Un pensiero nell’ombra

Di Carlo Zeme Domenica 15 giugno. Ultima settimana di primavera ma in tutta Italia è scoppiato un gran caldo, di quelle ondate che se ne parla al telegiornale, al bar e in famiglia. Sono le 11.50 del mattino, Margherita è…

Labubu, chi sono costoro?

Di Silvia Malaspina Cari i miei Labubu, ho scoperto la vostra esistenza leggendo articoli sulle file chilometriche formatesi sotti i portici della Rinascente di Milano, dove lo scorso 9 giugno è stato inaugurato uno store monomarca a voi dedicato. Lo…

L’Italia in fondo al pozzo

Di Ennio Chiodi Quei giorni del giugno del 1981 hanno cambiato la storia della televisione italiana e restano impressi nella memoria di una generazione, come è successo per altri eventi molto più universali e spettacolari. Molti ricordano dove erano: davanti…

Perché? Per chi?

Da oggi questo spazio sarà dedicato alla nuova libreria diocesana “San Marziano” e gestito da chi se ne occupa. Troverete tutte le news che riguardano la libreria, consigli per le vostre letture, segnalazioni di eventi. Intanto, per cominciare, vi raccontiamo…

Scherer, la beata svizzera

Di Daniela Catalano Questa settimana la protagonista è la beata Maria Teresa Scherer, al secolo Anna Maria Caterina, religiosa svizzera, cofondatrice delle Suore di Carità della Santa Croce. Figlia di agricoltori, nasce il 31 ottobre 1825 a Meggen, nel Cantone…

Vespa urlante

L’inamovibile, intoccabile Bruno Vespa ha perso le staffe a “Porta a Porta” e non riuscendo a interrompere un battibecco tra Debora Serracchiani e Tommaso Cerno, si è messo a urlare in studio. Una reazione inattesa che ha lasciato sorpresi gli…

Gesto vile di un professore

Di Silvia Malaspina Caro il mio Stefano Addeo, devo rivolgermi a te con l’appellativo “caro”, poiché questo è il titolo della rubrica, ma ti notifico che, in seguito agli incresciosi fatti di cronaca di cui sei stato recentemente protagonista, mi…

Il treno di Morfeo

Di Carlo Zeme C’è un momento preciso in cui nella giornata di Margherita esiste un prima e un dopo: il passaggio del “Treno di Morfeo”. Un treno che ogni sera si trasforma, a volte è una carrozza dell’alta velocità che…