Vuolsi pregare ma non tentare Iddio
La storia si ripete: le prescrizioni dei vescovi italiani durante il colera del XIX secolo sono molto simili a quelle di oggi per il Coronavirus Uno dei più significativi storici tortonesi, don Clelio Goggi, amava ricordare che: “Chi non conosce…
“Don Orione ci ha lasciati nel pianto”
Anniversari. Sono passati 80 anni dalla sua morte (12 marzo 1940): nei documenti dell’Archivio Storico Comunale il racconto dell’ultimo saluto della città e della diocesi Il 13 marzo 1940, alle ore 21 giunse a Tortona, indirizzato al Podestà, avv. Francesco…
CORONAVIRUS – Cremona, è morto questa notte mons. Vincenzo Rini
(SIR) – È morto questa notte a Cremona mons. Vincenzo Rini, già presidente della Federazione italiana settimanali cattolici dal 1999 al 2004 e direttore del settimanale diocesano “La Vita Cattolica”. Era ricoverato da alcuni giorni presso l’Ospedale di Cremona a causa…
«Il nostro passaggio in India»
Siamo Agnese e Gaia, due ragazze di 17 anni, studentesse del liceo “Amaldi”, cresciute nella Parrocchia di S. Antonio di Novi (in cui operano i Padri Giuseppini) dove da alcuni anni siamo anche animatrici dell’Oratorio. Vogliamo raccontarvi il nostro personale…
SAN MARZIANO: il fascino delle nostre radici
6 Marzo: in occasione della festa del patrono della Diocesi facciamo il punto sulla ricerca storica Nel suo decennale studio delle fonti, relative alla Chiesa milanese, Paolo Tomea, docente di Agiografia nella Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università Cattolica del…
Vittorio Bachelet e la sua scelta religiosa di testimone del Vangelo
A 40 anni dalla tragica morte per mano delle Brigate Rosse (era il 12 febbraio 1980) si è tenuto a Roma un convegno nel ricordo del maestro Sono passati quarant’anni dall’assassinio di Vittorio Bachelet a opera delle Brigate Rosse. Nonostante…
Acquerelli da fiaba
Avete imparato a conoscere le sue illustrazioni (originali) proprio su questo giornale dove ogni settimana commenta a modo suo un fatto di attualità. Adesso Maurizio Immovilli ci racconta qualcosa in più della sua arte e delle sue opere che nascono…
La passione civile per “tutti”
Il ricordo di Giancarlo Caldone Servono dita lievi sui tasti per scrivere di Giancarlo Caldone, per tentare di rendere la levità affabile del suo carattere e del modo con cui era solito confrontarsi con tutti. Tutti, senza i filtri che…
Pinocchio deve andare a scuola
L’assenza. È incomprensibile che il libro di Collodi non rientri nelle letture scolastiche. Ecco perché è stata lanciata una petizione per inserirlo tra i libri di testo. “Il Popolo” l’ha firmata, e tu cosa aspetti? Il burattino più famoso nel…
«Cosa hai fatto? Sei pieno di sangue dalla testa ai piedi»
Milano, 12 dicembre 1969: sono passati 50 anni dalla strage di Piazza Fontana che cambiò la storia della Repubblica. Per fare memoria di quel terribile avvenimento (e per non dimenticare) vi proponiamo la testimonianza di chi quel giorno era lì…