L’epistolario tra Cesare Angelini e Paolo De Benedetti
Un’amicizia nel nome del Logos nel volume curato da Nicoletta Leone e Fabio Maggi, uscito per Morcelliana Agli occhi incantati del giovane Paolo De Benedetti (1927-2016) che sul finire degli anni Quaranta si rivolge al Rettore monsignor Cesare Angelini (1886-1976)…
Lontani ma vicini in rete, grazie ai loro video musicali
Le iniziative di artisti, di studenti, di gente comune che spopolano su YouTube e su FB In questo momento di grande difficoltà molte sono le iniziative di associazioni, paesi e scuole per cercare, pur virtualmente e con i mezzi che…
Racconti di pestilenze e di voti esauditi
Anche in passato, durante le epidemie, i fedeli si rivolgevano alla Madonna e ai santi per invocare la fine del contagio e la protezione dei loro paesi. Ci è rimasta memoria di episodi che sono stati tramandati nei secoli e…
Che cosa ci insegna la Resistenza?
Torniamo, anche quest’anno, a commemorare il 25 aprile. Non potremo andare in piazza, ma seguiremo in tv e sul web le varie manifestazioni. Intanto ospitiamo questo contributo, in attesa di riceverne altri per continuare ad approfondire l’argomento 25 aprile 1945:…
Tutto il bene che può fare un sorriso
Era la Pasqua del 2002 quando Angela Fagioli morì, lasciando in eredità a chi l’ha conosciuta la capacità di trasformare la sofferenza in dono. La sua storia, adesso, è racchiusa in un libro Sulla copertina campeggia la foto di una…
«I vostri giornali sono sempre vicini alla gente. Ora più che mai»
In questo momento in cui è essenziale una informazione seria, in cui le fake news dilagano, in cui anche i lettori sono disorientati da troppe parole e da troppi numeri, i settimanali diocesani stanno svolgendo un servizio importante. Lo ha…
Il diario inedito del cardinale Tardini curato da mons. Sergio Pagano
“Primo frutto della nuova apertura dell’Archivio Apostolico Vaticano”, scritto dal porporato che fu al fianco di Pio XI, Pio XII e Giovanni XXIII, racconta tanti retroscena delle encicliche contro nazifascismo e comunismo Mons. Sergio Pagano l’ha definito “il primo frutto…
Au revoir Nino Alberto
Voghera in lutto. Arbasino è morto a Roma, all’età di 90 anni; era lo scrittore di “Fratelli d’Italia” VOGHERA – Il 13 febbraio, nella nostra “Terza Pagina”, avevamo festeggiato con lui i suoi 90 anni. Domenica 22 marzo, Alberto Arbasino,…
Vuolsi pregare ma non tentare Iddio
La storia si ripete: le prescrizioni dei vescovi italiani durante il colera del XIX secolo sono molto simili a quelle di oggi per il Coronavirus Uno dei più significativi storici tortonesi, don Clelio Goggi, amava ricordare che: “Chi non conosce…
“Don Orione ci ha lasciati nel pianto”
Anniversari. Sono passati 80 anni dalla sua morte (12 marzo 1940): nei documenti dell’Archivio Storico Comunale il racconto dell’ultimo saluto della città e della diocesi Il 13 marzo 1940, alle ore 21 giunse a Tortona, indirizzato al Podestà, avv. Francesco…