«Per l’Oltrepò serve un momento catartico»
Il 28 maggio uscirà il suo album, Milano OltrePop, realizzato con gli “Staffora Bluzer”. Intanto Flavio Oreglio ci parla di musica delle 4 province e del futuro di questa terra Uscirà il prossimo 28 maggio Milano OltrePop, il nuovo album…
Il profumo e il ronzio delle api fanno bene alla salute
Nasce a Colli Verdi il primo Apiario del Benessere della Lombardia: lo ha costruito lo studente universitario Marco Cavanna Èstato inaugurato domenica 9 maggio il primo Apiario del Benessere in Lombardia (il nono in Italia), situato nel parco del castello…
Ore 17.17: attentato al Papa
Sono trascorsi 40 anni da quel 13 maggio del 1981, festa della Madonna di Fatima, in cui Ali Agca sparò a Giovanni Paolo II in piazza san Pietro. Antonio Preziosi, giornalista Rai, ripercorre la vicenda nel suo ultimo libro Due,…
Gli affreschi restaurati grazie alla generosità dei fedeli
Tornano all’antico splendore i 16 dipinti murali della chiesa di Silvano Pietra, recuperati con il contributo di Regione Lombardia e le donazioni della comunità. Lunedì 17 maggio l’inaugurazione alla presenza del vescovo Lunedì 17 maggio, alle ore 20.30, saranno inaugurati,…
Gira e ride la trottola di Rocco
Muratore di professione ma “trottolaio” nell’animo: ad Avolasca vive un artigiano esperto di un giocattolo antico che conserva sempre intatta la sua magia Nell’era dei videogame e della Playstation c’è ancora chi ama giocare con le trottole e farle conoscere…
Giancarlo Vitali: 20 anni per il bene della comunità
Ha lasciato la carica di presidente della Fondazione Comunitaria di Pavia dove ha fatto crescere la “sua” terra e ha aiutato tante persone a realizzare i loro sogni Sono tanti 20 anni. Un pezzo di vita. Un bel po’ di…
Non c’è nulla che ci unisce
Il recente confronto tra due Commissioni del Consiglio comunale tortonese e l’agenzia Alexala ha riportato di attualità la proposta di legare Tortona al nome “Monferrato”. Non l’avessero mai detto! In città c’è stata una “levata di scudi”. È venuto il…
La storia del teatro bronese custodita da Peppino Bruni
Una documentazione inedita, affidata alle “cure” della Compagnia dialettale di Broni e del “Carbonetti”, che potrebbe essere il primo tassello di un archivio della memoria In questo fosco periodo che ci obbliga a stare relegati in casa e a limitare…
Qui è nata la prima vangatrice meccanica
Angelo Gramegna è stato il fondatore dell’omonima azienda di Broni che ha rivoluzionato il modo di lavorare la terra. Oggi la storia continua con il fratello Valdo, i figli e i nipoti. La fabbrica conta 25 addetti ed esporta in…
Quel prete che viene in azienda
Pastorale del lavoro. Anche oggi molti sacerdoti entrano nelle fabbriche, tra gli operai, per celebrare il precetto pasquale. Sono i cappellani del lavoro (come mons. Pietro Gambarotta). Un libro di Enzo Melillo ne ripercorre l’esperienza, unica in Italia Diversi e…