Largo alle donne!
di Maria Pia e Gianni Mussini Come non approfittare dell’assenza di Gianni per una settimana e impadronirmi di penna e calamaio (si fa per dire) per agire in autonomia senza controlli, commenti, integrazioni, critiche? È un’occasione unica e sono decisa…
A letto senza cena
di Silvia Malaspina e Carolina Mangiarotti L’ultimo in ordine di tempo è stato Chris Martin: il frontman della band inglese dei Coldplay ha dichiarato di aver modificato il regime alimentare su ispirazione di quello seguito, da più di trent’anni, dall’amico…
Gli amici sono sempre pochi
di Patrizia Ferrando I libri di galateo dei tempi più lontani, in gran parte scritti da uomini, spesso sacerdoti o studiosi di filosofia, avevano una forte componente etica, e non si fermavano a consigliare la condotta da tenere in varie…
Pizza: si mangia con le mani?
di Patrizia Ferrando La pizza rappresenta senza dubbio alcuno uno dei fiori all’occhiello della cucina italiana, se non un vero e proprio caso di trionfo universale del gusto. Buona, fragrante, golosa: semplice margherita o farcita con più ingredienti, unica, piace…
La diatriba sull’agnello
di Silvia Malaspina e Carolina Mangiarotti Le tradizioni culinarie legate alla Pasqua sono caratterizzate da molte succulente varianti a seconda delle zone della Penisola, ma trovano un comune denominatore nel presentare in tavola l’agnello. Questa prassi si riveste anche di…
Il senso di reciproca scoperta
di Maria Pia e Gianni Mussini Come abbiamo detto una volta, ci siamo sposati l’11 aprile del 1977 a Monza dove per qualche anno ha abitato Maria Pia. Celebrante don Sandro Maggiolini, il futuro vescovo di Como e tra i…
Rintocchi d’auguri
di Maria Pia e Gianni Mussini Una volta che venne a casa nostra il compianto editore Vanni Scheiwiller se ne uscì con il paradosso che in Italia, su 60 milioni di abitanti ci sono… 120 milioni di poeti. Alludeva alla…
Il ritorno dei braghettoni
di Silvia Malaspina e Carolina Mangiarotti È universalmente nota la rielaborazione pittorica cui furono sottoposti alcuni affreschi del Giudizio Universale sulle volte della Cappella Sistina a partire dal 1565, un anno dopo la morte del loro autore Michelangelo. Corpi nudi,…
Ditelo con i fiori
di Patrizia Ferrando Gli omaggi floreali sono quasi proverbiali presenze quando si vuole palesare gentilezza o celebrare una festa. Non c’è evento che si rispetti senza un fiore. Può essere un compleanno, un anniversario o qualunque occasione speciale. Ma, nella…
Se ti sposi, resti giovane
di Maria Pia e Gianni Mussini Nel finale del romanzo Maigret ha paura, George Simenon ci offre un siparietto tra il famoso commissario e la moglie. “L’ho trovato invecchiato”, dice il primo riferendosi all’amico Chabot, incontrato dopo anni in una…