La libertà è un foglio di carta carbone
Celebriamo l’anniversario del 25 Aprile con l’uscita di un nuovo libro. L’ha scritto Lorenzo Robbiano e racconta storie novesi dal ventennio fascista alla caduta del regime È in uscita il nuovo libro di Lorenzo Robbiano intitolato E venne il giorno…
Maria Monica Gentili racconta il padre a Bellolampo
La prof. di Latino e Greco al Classico di Voghera in libreria con il suo primo romanzo storico “Mio padre non morì nell’attentato di Bellolampo e per questo io nacqui. Un sottile, inesplicabile filo ci lega alla vita: è sempre…
30 anni di teatro dialettale per valorizzare il proprio paese
La Compagnia dell’oratorio di Broni festeggia con due venti al “Carbonetti”: il talk show del 14 aprile e la rivista del 20 maggio La Compagnia dialettale dell’oratorio di Broni compie 30 anni. La sua prima rappresentazione risale infatti al 5…
I “ciaffi” di Carlotta Pagetto adesso si ispirano alla Pasqua
Novese, mamma di tre bambini, di giorno fa l’avvocato penalista, di notte cuce e crea papere, gallinelle, ovetti e agnellini da regalare alle persone a cui vuole bene di Daniela Catalano Chi ha detto che usare ago e filo sia…
In Primavera sulla Via del Sale
Da Varzi al mar Ligure con una guida del C.A.I. vogherese. E come diceva Geremia (6:16): “Fermatevi sulle vie e guardate, domandate quali siano i sentieri antichi, dove sia la buona strada, e incamminatevi per essa; voi troverete riposo alle…
«Dipingere i falsi mi fa stare bene»
Ha una serigrafia fuori Voghera ma la sua passione è dipingere: Andrea Roma riproduce con stile personale le opere d’arte più famose, dei grandi maestri. Dal 18 marzo le potete ammirare in mostra a Broni di Marco Rezzani C’è chi…
Alfonso Corti ha scoperto come si ascolta
Medico e anatomista, a metà ’800 ha studiato come funziona l’orecchio che porta il suo nome. È vissuto per 20 anni a Corvino nella Tenuta Mazzolino, dove è morto. Sabato prossimo il paese lo ricorda con la presentazione del libro…
Giochiamo al Lancio dell’Uovo, ma occhio a non fare una frittata
Una tradizione che si ripete ormai da 50 anni nella frazione Versa di Montecalvo Versiggia, una singolare usanza che è rimasta l’ultima in vita del leggendario Carnevale della valle. Anfitrione dell’evento è il ristoratore Giorgio Liberti di “Prato Gaio”. E…
Quando la “veneranda canizie” di Padre Michele difese la storicità di San Marziano
Le appassionate pagine di un grande tortonese Padre Michele da Carbonara propose una lettura “moderna” dei documenti che parlano di San Marziano, con alcune intuizioni che di fatto anticiparono di un secolo le conclusioni del prof. Paolo Tomea, di cui…
La croce in mezzo agli alberi
Una segnalazione giunta in redazione ci offre lo spunto per un “viaggio” a Varinella, frazione di Arquata Scrivia, e per ripercorrere la storia delle Missioni dei padri Passionisti Uscendo da Arquata Scrivia, in direzione della Valle Spinti, si attraversa “Via…

