Sulla barca di Margherita
di Carlo Zeme La migliore amica di Margherita è una bottiglia. Non credo che questa riga che avete appena letto sarà ancora attuale tra qualche anno, dopo il suo ingresso all’asilo o quando sarà adolescente. E non so per quanto…
Sant’Augusto Chapdelaine
di Daniela Catalano Oggi, 29 febbraio, raccontiamo la vita di un santo “speciale”, la cui festa ricorre negli anni bisestili come, appunto, è il 2024. La Chiesa, infatti, nel calendario liturgico anche in questo giorno venera alcuni santi che durante…
Un volto “scomodo”
La camorra conosce bene la faccia di don Maurizio Patriciello, il sacerdote del Parco Verde di Caivano, grande teatro di spaccio di droga. Il parroco sta ricevendo continue minacce per la sua difesa della legalità e qualcuno impedisce ai giovani…
Attraversiamo l’oceano solo se perdiamo di vista la riva
Due possibili applicazioni concrete dell’Intelligenza Artificiale. Ma restano ancora molte questioni aperte sul piano etico e sociale DI ROBERTO NASCIMBENE E CHRISTIAN SALVATORE* L’ Intelligenza Artificiale sta rapidamente trasformando il modo in cui interagiamo con la tecnologia che ci influenza…
«L’uomo governa la tecnica quando governa se stesso»
Intelligenza Artificiale. È il tema del momento. Il Papa auspica che diventi uno strumento di pace. Tutti ne parlano, pochi sanno esattamente che cosa sia e a che cosa serva. Noi lo abbiamo chiesto a un esperto, l’informatico Andrea Tomasi…
All’ex Ilva arriva il commissario
Nominato Giancarlo Quaranta per la procedura di amministrazione straordinaria. Costituito anche il tavolo tecnico regionale NOVI LIGURE – Nella giornata del 20 febbraio è arrivata la notizia che Acciaierie di Italia, l’ex Ilva, è stata ammessa alla procedura di amministrazione…
Santa Giuseppina Vannini
di Daniela Catalano Questa settimana la protagonista della rubrica è la cofondatrice delle “Figlie di San Camillo” e la prima donna romana proclamata santa dopo più di 4 secoli dalla canonizzazione di santa Francesca Romana. Giuseppina Vannini nasce a Roma…
Occhio ai nostri ragazzi
di Ennio Chiodi Sarà il caso – di questi tempi– di dare un’occhiata più attenta alle nostre ragazze e ai nostri ragazzi, accompagnandoli nella crescita affettiva e relazionale, senza pretese di spiegare loro la vita, sempre e comunque, e senza…
Il poeta Vecchioni e il rapper
di Silvia Malaspina Caro Roberto Vecchioni, della bagarre scatenata dall’ultimo Festival di Sanremo, e che tutt’ora persevera con le consuete e prevedibili polemiche sul televoto, sui conduttori, sulle canzoni (belle, brutte – il trionfo del soggettivismo! – orecchiabili, commerciali…), sugli…

