Greenway: si corre ai ripari

Visualizzazioni: 25

Al via i lavori sullo Staffora a Rivanazzano e Salice Terme: nuove difese per mettere in sicurezza il torrente

RIVANAZZANO TERME – I primi risultati sono già visibili: le nuove difese spondali a protezione della Greenway sono state realizzate lungo il tratto del torrente Staffora che attraversa il territorio comunale di Rivanazzano Terme, tra Salice Terme e il centro abitato. Un intervento necessario e urgente, reso inevitabile dalle forti piene degli scorsi mesi che avevano causato danni ingenti, trascinando via intere porzioni di sponda e compromettendo le precedenti strutture di contenimento. Le operazioni sono entrate nel vivo con la rimozione di alberi e arbusti cresciuti all’interno dell’alveo, che rappresentavano un pericolo per il regolare deflusso delle acque in caso di nuovi eventi alluvionali. Oggi le ruspe sono al lavoro per realizzare le nuove gabbionate di protezione, fondamentali per consolidare il corso del torrente e prevenire ulteriori erosioni. «I lavori previsti – spiega il sindaco Alice Zelaschi – comprendono la pulizia dell’alveo per circa 2 chilometri, con decespugliamento e taglio della vegetazione, e la rimozione dei depositi alluvionali che si sono accumulati nei pressi dei ponti verso Rivanazzano e Salice. Questi ostacoli riducevano sensibilmente la capacità di deflusso dello Staffora». Ma non si tratta solo di bonifica: il progetto prevede anche opere strutturali di regimazione delle acque. In particolare, saranno costruite difese spondali con gabbionate in rete metallica riempite con pietre a secco, per contenere le aree più soggette a erosione. Verrà inoltre realizzata una soglia antiscalzamento ai piedi della briglia tra le piscine del Golf Club e il Park Hotel, nei pressi di Salice Terme. Qui la furia delle acque aveva spostato grossi massi, ora in fase di riposizionamento per rafforzare la stabilità dell’area. «Si tratta di un intervento strutturale importante – aggiunge Zelaschi – che ci permette di mettere in sicurezza un’area preziosa sia per l’ambiente sia per i residenti e i turisti. I lavori sono stati appaltati direttamente dal Comune e rappre- sentano un investimento di 600 mila euro, interamente finanziato da Regione Lombardia». L’obiettivo è chiaro: prevenire i danni futuri e preservare un patrimonio ambientale e turistico come la Greenway dello Staffora, sempre più frequentata da cittadini e visitatori. I lavori proseguono a ritmo sostenuto e segnano un passo deciso verso la sicurezza del territorio.

Mattia Tanzi

Commenti: 0

Il tuo indirizzo mail non sarà reso pubblico. I campi obbligatori sono segnati con *