Beata Pina Suriano

Visualizzazioni: 20

Di Daniela Catalano

Questa settimana conosciamo Giuseppina Suriano, per tutti Pina, che san Giovanni Paolo II ha beatificato a Loreto il 5 settembre 2004 e la Chiesa ricorda il 19 maggio. Nasce a Partinico, in provincia di Palermo, il 18 febbraio 1915, in una famiglia modesta ma profondamente religiosa. A 7 anni riceve i sacramenti della Prima Comunione e della Cresima. Nel 1922 entra nelle file dell’Azione Cattolica Femminile come beniamina, prosegue come aspirante e giovane. Nel 1937, dopo l’istituzione della nuova parrocchia di Maria SS. del Rosario, Pina sceglie come confessore don Andrea Soresi, che sarà, poi, il suo biografo. Nel 1938 è nominata delegata delle sezioni minori femminili e per 9 anni, dal 1939 al 1948, è segretaria di Azione Cattolica, mentre dal 1945 al 1948 e presidente delle Giovani. Nel 1948 istituisce in parrocchia l’associazione delle Figlie di Maria, di cui è presidente fino alla morte. Le Figlie di Maria sono un’associazione nata dal desiderio della Madonna espresso a santa Caterina Labouré il 19 luglio 1830 a Parigi. La beata basa il suo apostolato sul motto dell’A.C.: “Preghiera, Azione, Sacrificio”, a cui aggiunge la partecipazione alla Messa, la comunione quotidiana, lo studio della parola di Dio e l’ubbidienza al magistero ecclesiastico. Per una precisa scelta di vita, il 29 aprile 1932 la donna decide di fare voto di castità, che rinnova mensilmente, respingendo le varie proposte matrimoniali. Di fronte alle insormontabili difficoltà per farsi suora, vuole offrire a Gesù una prova dell’immenso amore e il 30 marzo 1948, insieme ad altre tre compagne, si offre come vittima per la santificazione dei sacerdoti. Nel settembre 1948 si reca in pellegrinaggio a Roma per il XXX della Gioventù Femminile e prima della fine dell’anno è colpita da una violenta artrite reumatica, che le causa un difetto cardiaco. Nei mesi successivi soffre molto e mentre pensa di tornare a Roma il 24 giugno 1950 per la canonizzazione di Maria Goretti, muore per un infarto il 19 maggio 1950 a 35 anni. Dal 18 maggio 1969 la salma riposa nella chiesa parrocchiale di Partinico.

cadarita [at] yahoo.it

Commenti: 0

Il tuo indirizzo mail non sarà reso pubblico. I campi obbligatori sono segnati con *