Montecalvo celebra il Pinot Nero

Visualizzazioni: 16

Domenica 6 luglio passeggiata tra i vigneti, picnic al castello e degustazioni con le Aziende locali

MONTECALVO VERSIGGIA – Si chiama “Le Colline del vino” il progetto sostenuto da Regione Lombardia con il bando “Lombardia Style – Progetti di promozione unitaria per l’attrattività territoriale”, con l’obiettivo di promuovere il patrimonio culturale, paesaggistico ed enologico dell’Oltrepò pavese attraverso esperienze diffuse nei borghi storici, nell’ambito del quale si inserisce l’evento che andrà in scena a Montecalvo Versiggia domenica 6 luglio. Qui, nell’indiscussa patria del Pinot Nero, si tratterà di un’intera giornata dedicata alla valorizzazione del vitigno che più di ogni altro rappresenta la tipicità vitivinicola della zona. Appassionati di vino, turisti e amanti dell’Oltrepò potranno vivere un’esperienza capace di unire natura, gusto e cultura. Tre elementi che a Montecalvo e dintorni non mancano. Il programma della giornata, organizzata dal Comune di Montecalvo guidato dal sindaco Marco Torti e dal Centro di documentazione del Pinot Nero, prevede una passeggiata guidata tra i boschi e i vigneti che modellano il territorio, con partenza alle ore 11 dalla chiesa di sant’Alessandro. Durante il cammino i partecipanti saranno accompagnati alla scoperta della storia vitivinicola locale e delle tecniche di coltivazione del Pinot Nero, vitigno principe di queste terre. Al termine una degustazione gratuita di Pinot Nero accoglierà i presenti, offrendo un primo assaggio delle eccellenze enologiche del posto. A seguire, il picnic all’ombra del castello proporrà prodotti tipici del territorio in un contesto conviviale e rilassante: un’occasione per gustare sapori autentici in abbinamento ai vini. Il contributo di partecipazione è di 15 euro per gli adulti e 10 euro per i bambini ed è richiesta la prenotazione al numero 339 7122974. «L’obiettivo di questa iniziativa – spiega il consigliere comunale Dino Alberto Scarabelli – è quello di raccontare alla gente come nasce il vino, ma anche quali sono le aziende che lo producono e far conoscere le tante opportunità in tema di ricettività turistica che il nostro territorio è in grado di offrire. Oltre naturalmente alla ricchezza storico e artistica che non è da tralasciare». Tra le aziende coinvolte anche quella della figlia Stefania, la cantina “Taia” che qui, dal 2022 e nel solco di una tradizione di famiglia, continua a produrre vini di qualità. L’azienda si estende su circa 15 ettari compresi tra i comuni di Montecalvo Versiggia e Santa Maria della Versa sulle colline dell’Oltrepò pavese, la tipologia dei terreni è molto varia con predominanza calcarea; ogni vitigno ha una tipologia di terreno alla quale meglio si adatta. Il Pinot Nero la fa da padrone. A esso si aggiungono Barbera e Croatina per le uve rosse e Riesling Renano, Chardonnay, Moscato e Pinot Grigio per le bianche. Altra protagonista sarà l’azienda agricola di Gabriele Faravelli con l’agriturismo “Poggiacolle”, la cornice perfetta per un piacevole soggiorno all’insegna del relax e anche per una gita fuori porta tutto l’anno, con la cucina della giovane cuoca Martina, i vini del fratello Riccardo. Martina Faravelli si è tra l’altro aggiudicata il primo posto del podio nell’ambito del “Palio dell’Agnolotto” svoltosi lo scorso 27 aprile presso palazzo Bellisomi di Montebello della Battaglia. Due aziende giovani che rappresentano il desiderio di fare imprenditoria di qualità in Oltrepò, un motivo di fiducia per il futuro. Senza dimenticare gli aspetti culturali e artistici di Montecalvo dove saranno visitabili il castello, edificato nel XII secolo, ricostruito nel XIII e rimaneggiato nei secoli successivi, un’imponente costruzione in pietra locale, facente parte del sistema difensivo della Valle del torrente Versa; la pieve della Madonna dell’uva, risalente al XII secolo e situata su una piccola collina; la chiesa parrocchiale di Sant’Alessandro risalente al XIV secolo e il Museo dei Cavatappi. Il progetto “Le Colline del vino”, oltre a Montecalvo, coinvolge i comuni di San Damiano al Colle, Volpara, Santa Maria della Versa e Rovescala.

Marco Rezzani

Commenti: 0

Il tuo indirizzo mail non sarà reso pubblico. I campi obbligatori sono segnati con *