L’Inps trasloca in municipio

Visualizzazioni: 10

Il Comune di Stradella mantiene sul territorio un servizio essenziale per i cittadini

STRADELLA – Gli uffici dell’Inps si trasferiranno in municipio a Stradella. La Giunta comunale ha dato il via libera all’accordo tra i due enti per il trasloco dello sportello a partire da gennaio 2026. Nel contratto di comodato d’uso, il Comune concede all’Inps alcuni locali al primo piano del municipio, prima occupati dall’ex comando di Polizia locale e attualmente dagli uffici del Centro per l’impiego provinciale (attivo a palazzo Isimbardi dal 2023). La decisione dell’istituto di previdenza di lasciare la sede di via Dallagiovanna, al piano terra di un condominio, rientra nelle “iniziative di razionalizzazione logistica delle proprie strutture sul territorio”. Ma c’era il rischio che l’ufficio, che oltre a Stradella serve tutto il bacino dell’Oltrepò pavese collinare, chiudesse definitivamente lasciando il territorio senza un importante servizio. Rischio scongiurato dall’accordo che consente al municipio di offrire un ulteriore servizio alla cittadinanza. «Un risultato importante frutto dell’impegno co- stante dell’Amministrazione comunale per mantenere sul territorio un servizio essenziale per i cittadini, i lavoratori e le imprese. – commenta soddisfatto il sindaco Gianpiero Bellinzona – Con questa scelta si intende garantire maggiore accessibilità, vicinanza e qualità nei servizi, confermando la volontà di sostenere concretamente la nostra comunità. Un passo avanti per un Comune sempre più vicino ai bisogni delle persone». Dopo una serie di colloqui tra i due enti e di sopralluoghi, sono stati individuati i locali al primo piano del municipio, che attualmente ospitano il Centro per l’impiego, che si trasferirà negli spazi a fianco. Si tratta di due sale, per una superficie complessiva di 75 metri quadrati, una sala d’attesa e i servizi igienici. Il contratto di comodato scatterà dal 1° gennaio 2026 e avrà una durata di sei anni rinnovabili per altri sei. In base all’accordo, Inps rimborserà per utenze e pulizie un importo forfettario concordato di 3 mila euro all’anno. È previsto anche un potenziamento del personale, che passerà da tre a quattro operatori. «Grazie alla vicinanza con il Centro per l’impiego, mettiamo a disposizione sullo stesso piano del municipio servizi occupazionali e previdenziali. – conclude Bellinzona – Pensiamo, ad esempio, ai lavoratori licenziati dalla logistica Shein che potranno utilizzare il Centro per l’impiego per cercare una nuova occupazione e, alla porta accanto, lo sportello Inps per le pratiche relative alla Naspi».

Oliviero Maggi

Commenti: 0

Il tuo indirizzo mail non sarà reso pubblico. I campi obbligatori sono segnati con *