Il dominio dei vescovi di Tortona sul “Vescovato”
Dedichiamo “un capitolo” della storia dell’episcopato tortonese a una porzione della diocesi che si estendeva dalla confluenza del Borbera nello Scrivia fino al corso del torrente Grue Non si può parlare della storia dell’episcopato tortonese senza ricordare il secolare dominio…
Un volpedese Arcivescovo a Santiago di Cuba
Mons. Felice Guerra: la biografia ricostruita dalle ultime ricerche d’archivio Un paio di anni or sono in una busta contenente molte fotografie una ha attirato la mia attenzione in quanto recava sul retro la scritta: «Ricordo di Monsignor Arcivescovo Felice…
I nostri vescovi nati tortonesi
Aspettando l’ingresso dell’ultimo successore di san Marziano, rileggiamo insieme un nuovo capitolo della storia della Diocesi Sant’Innocenzo Innocenzo era originario della Val Grue, dove sorgeva “villa Floriaca”, residenza della famiglia senatoria dei Quinzio, che fu luogo di rifugio e di…
Un pasto caldo in Valle Versa
L’iniziativa solidale che dà una mano agli anziani soli, promossa da Mons Acutus Onlus e capace di coinvolgere 6 paesi Anziani che spesso sono soli, con tanta vita alle spalle e un futuro che va riempito di nuovi incontri. Hanno…
Vittoria Pinto di Barre, una figlia dimenticata
Nel 1801 la fortezza ideata da Bernardino Pinto di Barre fu distrutta per ordine di Napoleone. Sono passati 220 anni ma un documento rinnova la memoria dell’insigne ingegnere: Vittoria, tortonese di adozione, caduta nell’oblio degli storici A volte un semplice…
Pietro I “il Grande” che fu un fedelissimo del Papa
Mentre la cronaca vedrà tra alcuni giorni l’avvento di un nuovo Pastore sulla cattedra di San Marziano, ripercorriamo la storia della nostra Diocesi attraverso il racconto della vita di alcuni suoi vescovi illustri Pietro I è il vescovo che più…
Beato, vescovo di Tortona e cancelliere di tre sovrani
Aspettando l’arrivo di Mons. Guido Marini, continuiamo a ripercorrere la storia della nostra Diocesi: nei secoli X e XI la sede vescovile tortonese fu una delle più importanti del nord Italia Il ruolo di Tortona nell’epoca carolingia, nel periodo della…
Vicende inedite della chiesa di San Matteo di Tortona
Il 21 settembre si commemora l’apostolo Matteo. Il reperimento di un volume uscito a Berlino nel 2007 permette di fare luce su un aspetto della nostra storia locale L’origine della chiesa parrocchiale di San Matteo di Tortona è legata alla…
20 secoli di episcopato tortonese
A margine della nomina di Mons. Guido Marini a vescovo della nostra Diocesi, curiosità, nomi e volti dei pastori che si sono susseguiti sulla cattedra di S. Marziano A margine della nomina di Mons. Guido Marini, i nostri lettori avranno…
Ancora un’altra ovazione per “Mister Millimetro”
Se ne è andato l’ultimo campione del “boccismo romantico”: il pavese Bruno Suardi, più volte protagonista sui campi delle nostre città, cantato anche da Gianni Brera Con l’ultimo suo accosto, Bruno Suardi è andato ancora a bersaglio, sì, ma non…