Lui parla con la neve
C’è chi parla coi fiocchi di neve. Come Michele Freppaz, nivologo, valdostano, professore dell’Università di Torino. «Il fascino della neve sta nell’essere continuamente diversa.»
San Guido della Gherardesca
Di Daniela Catalano “I cipressi che a Bólgheri alti e schietti / van da San Guido in duplice filar, / quasi in corsa giganti giovinetti / mi balzarono incontro e mi guardâr”. Inizia così il celebre componimento di Giosuè Carducci…
La 1C ha la sua greatest hits
Di Davide Bianchi Sono mesi che in classe, prima di iniziare la lezione, tutti i giorni, accendo il touch screen per connettermi a YouTube e metto il video di un brano, principalmente rock, con i testi. Sono spesso gli stessi…
Per leggere, inserire il Pin
di Arianna Ferrari e Andrea Rovati LEI Amando la linguistica ho sempre dato molta importanza alle parole e all’uso che ne viene fatto. In gergo tecnico a ogni significante deve corrispondere un significato, ossia un’area semantica che definisca il termine…
Qui da noi dove vivono i ricchi?
Di Cesare Raviolo Dopo tanto parlare di dichiarazioni dei redditi, la domanda sorge spontanea: siamo ricchi o siamo poveri? Posto così, il quesito pecca di evidente semplicismo e non può trovare una seria risposta; tuttavia, una statistica, elaborata dal Ministero…
Non ci avevamo pensato
Di Carlo Zeme «Se fate dormire Margherita nel lettone oltre il terzo mese poi non si toglierà più l’abitudine.» «Se le cambi il pannolino a metà notte poi si disorienta e dorme tutto il giorno…» «Se cominci subito a massaggiarle…
Paola, facci un altro film
Di Silvia Malaspina Cara la mia Paola Cortellesi, scrivo a te e nel contempo mi rivolgo al cinema, di cui tu in questo momento sei per me l’incarnazione avendo trionfato agli ultimi “David di Donatello” con ben 6 statuette per…
Mamme equilibriste
Di Ennio Chiodi Le donne, le mamme in particolare, sono delle pelandrone. Lo dicono le statistiche ufficiali: sono donne quasi la totalità (il 96%) dei 3 milioni e mezzo di persone che non hanno un’occupazione al di fuori delle mura…
Il santo questuante
Di Daniela Catalano Il protagonista di questa settimana è sant’Ignazio da Laconi, un frate cappuccino sardo che “ha vissuto straordinariamente le cose ordinarie”, canonizzato nel 1951 da Papa Pio XII e ricordato l’11 maggio. Vincenzo Peis Cadello – questo il…
L’amore è proprio un rebus
di Arianna Ferrari e Andrea Rovati LEI Ennesimo sabato di reperibilità. Esco per andare in ospedale verso le 9.30 e guidando la giornata mi appare un po’ grigia. Per fortuna alle 13.30 riesco a liberarmi e ad avere la certezza…

