Martina, quale fama?
Di Silvia Malaspina Cara la mia Martina Ceretti, in questi ultimi giorni il tuo nome è rimbalzato sulle pagine non solo dei magazine, ma anche di blasonati quotidiani e delle tue gesta si sono occupati i TG nazionali. Nemmeno il…
La pace ha l’ora in bocca
Di Ennio Chiodi La speranza di poter crescere in un mondo dove la pace è possibile – per usare le parole rivolte da Papa Leone XIV ai giovani riuniti a Roma per il Giubileo – ci ha accompagnato per qualche…
Tornando a scuola… di filantropia
Quello filantropico è un settore che apre ai giovani la prospettiva di esprimere il proprio talento e alimentare una delle più nobili passioni DI LUIGI MARUZZI Leggo sull’Avvenire del 17 luglio che in Nigeria una banda di uomini armati ha…
San Giustino Russolillo
Di Daniela Catalano Il protagonista di questa settimana è conosciuto come “il santo di Pianura”. Giustino Maria Russolillo, canonizzato in piazza San Pietro da Papa Francesco il 15 maggio 2022, nasce il 18 gennaio 1891 nel quartiere “Pianura”, nella periferia…
Il Castelliere di Guardamonte
Di Pier Luigi Feltri Sul confine naturale tra la Val Curone e la Valle Staffora, dove si incontrano il Piemonte e la Lombardia, si trova il Castelliere di Guardamonte, un sito archeologico di notevole rilevanza storica e culturale. Situato sul…
Dio e scienza/2. Quanto spirito c’è nella materia?
A cura di LIBRERIA SAN MARZIANO TORTONA Ci aiuta a entrare nelle tematiche che l’ingegnere informatico Michel-Yves Bolloré e l’imprenditore teologo Olivier Bonnassies affrontano nel loro libro Dio. La Scienza, le Prove (Sonda, 2024), un altro libro: si intitola Dio…
Europa gabellata
Di Cesare Raviolo Dopo l’accordo Usa-Ue sui dazi, giocare sul doppio senso del vocabolo “gabellare” è troppo facile, anche se questo salto nel Medioevo per recuperare le “gabelle” è tutt’altro che un gioco. Oggi è molto probabile che anche il…
La promessa a Samir
Di Carlo Zeme È giunto quel periodo dell’anno in cui arrivano le meritate vacanze: relax e mente sgombra da qualsiasi tipo di preoccupazione. Dato che amiamo fare le cose semplici senza complicarci la vita abbiamo deciso di andare in ferie…
Scienza piacente
Di Silvia Malaspina Cara la mia Gabriella Greison, in questi roventi giorni estivi sei diventata oggetto, tuo malgrado, di una polemica tanto inutile quanto anacronistica. In partenza dall’aeroporto di Linate alla volta di Messina, poiché l’Università siciliana ti aveva scelto…
Scatta la foto e scappa
Di Ennio Chiodi Vivo in Alto Adige, una terra che vanta alcuni tra i luoghi più fotografati e presenti nei social. Due di questi sono a poche centinaia di metri da casa mia: l’Alpe di Siusi con il Sasso Lungo…