Camminare insieme con i giovani

Visualizzazioni: 31

Don Cristiano Orezzi ha illustrato il programma 2025-2026 della Pastorale Giovanile diocesana

TORTONA – “Camminare insieme” è stata la parola d’ordine della serata di martedì scorso nella quale è stato presentato il programma 2025-2026 della Pastorale Giovanile diocesana. Un calendario intenso, pensato per sostenere giovani ed educatori nel loro percorso di fede e responsabilità. A guidare l’incontro è stato il responsabile diocesano della Pastorale Giovanile, don Cristiano Orezzi, insieme all’équipe diocesana, che ha illustrato i diversi percorsi e le proposte pensate per rispondere alle esigenze delle nuo- ve generazioni in una sala gremita di partecipanti provenienti da varie comunità della diocesi. Tra le iniziative principali spicca il percorso per educatori, con due weekend residenziali a Voghera presso la sede dall’Associazione “Giacomo Jon” e un incontro a Tortona in occasione della festa di don Bosco. I temi affrontati saranno, oltre all’identità dell’educatore cristiano, le alleanze educative nel territorio e “il cortile e la stra- da”, occasioni per riflettere sul rapporto tra comunità e vita quotidiana. Gli animatori, invece, a- vranno tre momenti di formazione, incentrati sulle dinamiche relazionali, la programmazione estiva e la spiritualità dell’impegno educativo. Non può mancare il riferimento alla dimensione interiore e vocazionale, con il percorso di a- scolto e preghiera che proporrà veglie e giornate di riflessione nei luoghi più significativi della diocesi. Grande attenzione anche al mondo scolastico, grazie al progetto degli “Stati generali dei ragazzi”, che culminerà in una gior- nata di confronto tra studenti delle scuole secondarie di secondo gra- do e istituzioni il 16 aprile 2026. Il calendario comprende gli eventi diocesani tradizionali dedicati ai giovanissimi e ai giovani, dai campi nella casa alpina di Brusson al tradizionale pellegrinaggio a Lourdes in collaborazione con l’Oftal e l’esperienza missionaria, che quest’anno si svolgerà in Kosovo. Una novità sarà il Capodan- no Giovani, strutturato per permettere ai giovani della Diocesi di sperimentare in fraternità, preghiera e festa il passaggio al nuovo anno. Si prevede inoltre la realizzazione degli appuntamenti diocesani tradizionali, tra cui la Giornata Mondiale della Gioventù diocesana, la festa di don Bosco, il compleanno del vescovo, il ritiro di Quaresima, la giornata sport a cura degli oratori e Mondoratori. Nel suo intervento, don Cristiano ha ricordato l’obiettivo di fondo: «Queste iniziative non sono semplici attività, ma opportunità per crescere insieme nella fede, nella fraternità e nella responsabilità educativa». L’appuntamento del 16 settembre ha così segnato l’avvio ufficiale di un anno pastorale che si preannuncia intenso e stimolante, confermando la vitalità della Pastorale Giovanile e il suo desiderio di camminare accanto ai giovani. Per informazioni si può inviare una mail o telefonare (mail: pastoralegiovaniletortona@gmail.com; cell. 339 7572958 o 334 8454510).

Suor Roberta Cucca

Commenti: 0

Il tuo indirizzo mail non sarà reso pubblico. I campi obbligatori sono segnati con *