Aprono il “Welcome Point Turistico” e i “Tesori d’Arte”
Il progetto per promuovere il territorio grazie al sostegno della tassa di soggiorno
NOVI LIGURE – Dal 21 giugno la città lancia un nuovo progetto estivo per promuovere la cultura e il turismo, finanziato con i proventi dell’imposta di soggiorno e basato su due pilastri principali: l’apertura di un punto di accoglienza turistica e l’accesso regolare a importanti siti culturali. Il primo che si chiama “Welcome Point Turistico” è stato istituito, in collaborazione con Alexala, come risposta a un picco storico di presenze turistiche che hanno superato quota 48.000 nel 2024. Si tro- va presso i locali dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico, al piano terra del Palazzo Comunale, in piazza Dellepiane. Il suo obiettivo è quello di fornire informazioni ai turisti e supportare gli operatori del settore per migliorare l’esperienza di visita. Gli orari di apertura sono: il venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17, il sabato dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17 e la domenica dalle 10 alle 13. Per quanto riguarda il secondo pilastro, diventa operativa l’apertura dei “Tesori d’Arte”, che consentiranno visite gratuite nel periodo estivo in alcune siti culturali novesi che sono: il Teatro Romualdo Marenco, monumento nazionale, visitabile ogni sabato dalle ore 17 alle 19; l’Oratorio della Maddalena, un vero scrigno d’arte sacra, visitabile ogni sabato dalle ore 15 alle 17; la mostra “Sguardi novesi del ’900”, una nuova esposizione permanente di opere della Collezione Civica, allestita nel piano nobile del Palazzo Comunale, che sarà inaugurata proprio sabato 21 giugno alle ore 17. Nel mese di luglio gli orari di apertura si sposteranno alla fascia serale (ore 18-22). L’obiettivo strategico di queste due iniziative è creare un sistema culturale integrato che, in sinergia con il Museo dei Campionissimi (che ha avuto oltre 10.000 visitatori nel 2023), valorizzi il patrimonio storico-artistico di Novi Ligure, attragga più visitatori, coinvolgendo la comunità locale per espandere il circuito con visite guidate, percorsi tematici ed eventi. Il sindaco, il vice sindaco e i rappresentanti di Alexala, del teatro “Marenco” e della Confraternita della Maddalena hanno espres- so grande entusiasmo, sottolineando come questo progetto rappresenti un passo fondamentale per rendere la città più attrattiva, valorizzando il suo patrimonio a beneficio sia dei cittadini sia dei turisti. Il sindaco Rocchino Muliere, nel presentare le due iniziative, ha detto: «Il nostro obiettivo è dare valore alle cose belle della nostra città. Lo meritano i novesi che potranno, così, sentirsi orgogliosi del nostro patrimonio artistico e della nostra storia ed essere i primi ambasciatori di Novi nei confronti di chi viene a visitarla. È fondamentale sottolineare come queste iniziative siano state rese possibili grazie alle risorse generate dall’imposta di soggiorno. Questo dimostra come una tassa, apparentemente piccola, possa tradursi in un grande investimento per la crescita turistica e culturale, a beneficio di tutti, residenti e visitatori».
Vittorio Daghino