“Estate di eventi” a Tortona
Il ricco cartellone di appuntamenti per le prossime serate nel Cortile dell’Annunziata e non solo
TORTONA – Il Cortile dell’Annunziata è pronto ad accogliere da questa sera il nuovo calendario di “Estate di eventi” che propone numerose proposte tra musica teatro e cultura per valorizzare personalità, artisti e associazioni del territorio, con il patrocinio di Regione Piemonte e Alexala e il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria. Si inizia oggi, giovedì 19 giugno, alle ore 20.45, con il tradizionale appuntamento di “Musica sotto le Stelle”, il saggio di fine anno degli allievi dell’Accademia Musicale “San Matteo”. Venerdì 20 toccherà agli allievi delle “Officine Musicali Paolo Perduca” esibirsi in un saggio dinnanzi al pubblico. Sabato 21 sarà la volta de “I suoni dell’anima” organizzato da Freesound e gli allievi della Civica Accademia “Pe- rosi” (a pagamento). Domenica 22 il pubblico ascolterà le note dei TDK band che si esibirà in concerto a favore dell’associazione “Pandora”. Venerdì 27 arriva Stefano Brocks che presenta “Sanremo vs Hit Parade – Storia disco- grafica del Festival di Sanremo” conferenza spettacolo con musica e aneddoti legati al festival della canzone italiana. Sabato 12 luglio, nell’ambito del Festival Ultrapadum si esibirà la “Tango Spleen Orquestra”. Giovedì 17 luglio tornano i maestri dell’Accademia musicale “San Matteo” che si esibiranno in un concerto speciale per raccogliere fondi a favore dell’Oftal. Venerdì 18 “Con la testa fra le nuvole” Massimo Bagliani propone canzoni, swing e storie divertenti. Venerdì 25 con “Zucchero Tribute Show” con la Cipo Sugar Band, si farà omaggio al grande cantautore. Martedì 29 nuovamente protagonisti i TDK questa volta con un concerto benefico a favore dell’associazione “Matteo 25”. Mercoledì 30 concerto per pianoforte, violoncello, clarinetto e voce narrante con Protto – Trio da camera. Dopo la pausa di agosto il programma di eventi riprende mercoledì 10 settembre con “Rosso Milva” spettacolo musicale-teatrale dedicato alla Pantera di Goro, mentre giovedì 11 sale sul palco il maestro Andrea Albertini che dirige il quintetto d’archi in “Quando la radio cantava. Un secolo di canzoni d’autore”. A questo ricco cartellone, si aggiungono le serate di teatro, a pagamento, proposte da Piemonte dal Vivo: martedì 24 giugno Lu Santo Jullare Francesco di Dario Fo con Ugo Dighero e martedì 8 luglio Il mare nel cassetto. In viaggio con Franco Battiato di e con Silvia Boschero, Anais Drago e Giua (biglietteria del “Civico” tel. 0131 864488). Altro appuntamen- to tradizionale estivo è quello con “Baracche di Luglio” rassegna di teatro di figura a cura dell’associazione “Peppino Sarina” che esordirà nel Cortile dell’Annunziata venerdì 11 luglio e proseguirà il 18 luglio a Vho, il 24 presso lo Chalet Castello, per concludersi il 31 ancora all’Annunziata (inizio spettacoli ore 21.15). Ritorna, dopo il successo della prima edizione dello scorso anno, anche “Le notti del Cinema” con la proiezione di film dal 1° al 6 luglio in piazza Malaspina. Infine, saranno realizzate 7 serate danzanti in città: giovedì 19 giugno all’area Matteotti, mercoledì 25 giugno e lunedì 4 settembre al parco La Lucciola con Graziella Group; sabato 21 giugno al parco La Lucciola, venerdì 11 luglio all’area Matteotti, mercoledì 5 settembre ancora al parco La Lucciola con Lillo Baroni e giovedì 10 luglio in piazza Malaspina sarà la volta del “Remember Disco Show” (inizio spettacoli alle ore 21.15). Tutte le serate sono a ingresso libero fino a esaurimento posti; in caso di maltempo alcuni spettacoli previsti si terranno all’interno del “Civico”.
Stefano Brocchetti