Intelligenza artificiale e futuro umano
Oltre 100 persone all’incontro con Nicoletta Prandi
VOGHERA – Oltre 100 persone hanno partecipato sabato 12 aprile nella Sala Zonca di Voghera alla presentazione del libro Finché chip non ci separi di Nicoletta Prandi, un appuntamento coinvolgente e ricco di spunti sull’intelligenza artificiale e il suo impatto nella società, organizzato dal Circolo cul- turale Il Vogherese. Nel volume l’autrice ha esplorato le più avanzate frontiere della neurotecnologia, analizzando il modo in cui l’intelligenza artificiale stia ridefinendo le possibilità di potenziamento cognitivo e trasformando settori chiave come il lavoro, la sanità, lo sport e la difesa. Dopo l’apertura affidata ad Alida Battistella, presidente del Circolo, si sono susseguiti gli interventi di autorevoli ospiti: Ruggero Invernizzi, sottosegretario alla Presidenza della Regione Lombardia con delega alla Digitalizzazione; Giancarlo Albini, presidente della Fondazione della Comunità della Provincia di Pavia ed ex ceo nel settore ICT e Virginio Cantoni, membro del Comitato di Coordinamento per l’Intelligenza Artificiale presso la Presidenza del Con- siglio dei Ministri e professore all’Università di Pavia. Il confronto è stato moderato da Nicola Affronti, vicepresidente del Circolo e consigliere comunale, insieme a Camilla Sernagiotto, giornalista e scrittrice, che hanno guidato il dialogo con competenza e vivacità. L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Voghera e organizzata in collaborazione con la libreria Ticinum, ha rappresentato un importante momento di riflessione pubblica sulle sfide e le opportunità dell’intelligenza artificiale nel nostro tempo.