Torna la “Fiera dar Carsént”

Visualizzazioni: 73

Il 1° novembre a Castelnuovo con l’antica torta

CASTELNUOVO SCRIVIA – Ritorna sabato 1° novembre la Fiera dar Carsént nella piazza medievale. “Un mercato in più, una volta all’anno, vicino a voi” è lo slogan per lanciare in una data insolita, il giorno dei Santi, un nuovo appuntamento a Castelnuovo Scrivia. Un mercato delle cose buone da mangiare, dei prodotti del territorio e delle zone intorno alla Bassa Valle Scrivia. E parlando delle cose buone non poteva mancare la torta con il Carsént perché tramandata da generazioni. Un pezzo di pasta lievitata messo da parte dai panettieri ogni volta che si panificava. Impastato con un po’ d’acqua, farina e sale, senza l’aggiunta di qualsiasi lievitante chimico, costituiva la base per il nuovo impasto. Si otteneva così un dolce soffice, di un sapore tipico e inimitabile, con l’aggiunta di un po’ di uvetta o di una spruzzata di marsala. Il comune che ha voluto mantenere questa tradizione lo distribuirà nella piazza medievale. Preparato da “Il Buon pane” di Massimiliano Pani sarà disponibile sabato dal mattino. Per le difficoltà della preparazione, però, il numero è limitato. Saranno presenti i Madonnari di Bergamo che con la loro arte coloreranno delle tavole sulla piazza, di fronte al sagrato. Per i più giovani, dai 6 ai 15 anni, nel pomeriggio, a partire dalle ore 14.30 il laboratorio del gessetto che si svolgerà a seconda delle condizioni metereologiche sulla piazza o all’interno della Chiesa aperta. È consigliabile la prenotazione telefonica in biblioteca (tel. 0131 826754). Musica e animazione nel pomeriggio con il gruppo alessandrino di artisti di strada “Bancarotta fraudolenta”. Sotto l’arengo del castello “Castelnuovo Lab” con la rassegna di tutte le attività che si svolgono durante l’anno a disposizione dei cittadini. Alle 16.30 spettacolo delle marionette con l’artista genovese Mauro Pagan dal titolo “I tre porcellini”. Ritorna anche l’iniziativa della Protezione Civile regionale “I non rischio” con lo stand accanto alla chiesa. Alla Corte agricola sarà possibile partecipare alla degustazione di risotto alla zucca da passeggio dalle ore 12. Al pomeriggio il laboratorio di de- corazione della zucca con degustazione di pane alla zucca e vino del Bandello con il panino “giusto” al salame Nobile del Giarolo e vin brulè.

Commenti: 0

Il tuo indirizzo mail non sarà reso pubblico. I campi obbligatori sono segnati con *