Sono 5 le nuove attività storiche
Regione Lombardia premia gli esercizi dell’Oltrepò pavese a Campospinoso, Casteggio, Godiasco, Pietra de’ Giorgi e Santa Maria della Versa
PAVIA – La tradizione incontra il futuro a Pavia, dove 13 imprese della provincia hanno ricevuto il riconoscimento di “Attività storiche” da parte di Regione Lombardia. La cerimonia di premiazione si è svolta nella sede della Camera di Commercio, alla presenza dell’assessore regionale allo Sviluppo economico Guido Guidesi, dell’assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità Elena Lucchini e del vicepresidente vicario della Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia Aldo Poli. L’evento rientra nel tour regionale voluto dall’assessore Guidesi, che per il quarto anno consecutivo attraversa tutte le province lombarde per valorizzare negozi, locali e botteghe artigiane attive da almeno quarant’anni senza interruzioni. Un’iniziativa che intende rendere omaggio alla capacità di queste imprese di rappresentare un punto di riferimento stabile e riconosciuto nelle proprie comunità, preservando nel tempo qualità, passione e legame con il territorio. «Regione Lombardia – ha dichiarato l’assessore – riconosce e valorizza, attraverso questo marchio, il ruolo fondamentale delle attività storiche all’interno delle nostre comunità. Le ringraziamo per un protagonismo che non è solo economico, ma anche sociale: garantiscono servizi di qualità, posti di lavoro e un presidio che contribuisce alla sicurezza e alla vivibilità del territorio». Sono complessivamente 4.477 le attività storiche riconosciute da Regione Lombardia, di cui 152 nella provincia di Pavia. Le 13 nuove realtà premiate nel 2025 comprendono 3 botteghe artigiane, 5 locali e 5 negozi storici. In Oltrepò pavese sono 5: a Campospinoso Albaredo la Macelleria Salumeria Borrè, attiva dal 1961. A Casteggio è stato premiato il negozio Torti Alfonso & C. Marmi e Graniti, mentre a Godiasco Salice Terme ha ricevuto il marchio “Il Barino”, locale fondato nel 1983. A Pietra de’ Giorgi il riconoscimento è andato al Bar Trattoria Salvi, aperto nel 1972, mentre a Santa Maria della Versa è stata premiata la Casa del Raviolo, bottega artigiana dal 1978. Accanto alla consegna del marchio identificativo, Regione Lombardia sostiene queste imprese con il ban-do “Imprese storiche verso il futuro”, riservato alle realtà iscritte all’albo regionale. Per il 2025 la dotazione finanziaria è di 10,8 milioni di euro, destinati a contributi a fondo perduto che coprono fino al 50% degli investimenti in innovazione, ricambio generazionale, riqualificazione dei locali, restauro e conservazione.

