Raccontare Mondi dietro l’obiettivo

Visualizzazioni: 41

Il Festival. Nei tre weekend dal 13 al 28 settembre torna “Voghera Fotografia”: sette mostre di grandi autori, talk, workshop, demo tecniche e visite guidate. L’evento è organizzato da Spazio 53 – Visual Imaging

“Raccontare Mondi” è il titolo della sesta edizione del “Festival Nazionale Voghera Fotografia” che si terrà dal 13 al 28 settembre al castello visconteo, organizzato dall’associazione Spazio 53 – Visual Imaging, per la direzione di Arnaldo Calanca, in collaborazione con il Comune di Voghera e con il contributo della Fondazione Cariplo e della Fondazione della Comunità della Provincia di Pavia e il patrocinio di Regione Lombardia, Provincia di Pavia e Unicef. Sette le mostre in programma – curate da Michele dalla Palma – a cui si aggiungono talk, workshop, demo tecniche e visite guidate, oltre agli eventi collaterali. Il programma si svolgerà nei tre fine settimana del 13-14, 20-21 e 27-28 settembre: l’inaugurazione dell’edizione 2025 è prevista per sabato 13 settembre alle ore 11 presso il castello. «Dopo la quinta edizione “diffusa” in cinque diverse location nel centro di Voghera, – dichiara Arnaldo Calanca – questa sesta edizione di “Voghera Fotografia” torna a vivere all’interno del castello visconteo. Al titolo conduttore scelto “Fotoreportage” abbiamo affiancato “Raccontare Mondi”, che vuole evidenziare l’attualità, gli intenti e i contenuti delle sette mostre proposte. Sono molto lieto di evidenziare che il percorso espositivo comprenderà immagini che, prima di essere racconti, sono esempi di grande fotografia; senza la presunzione di spiegare, esprimono il desiderio di comprendere e di relazionarsi. Gli artisti che presentano i loro lavori vivono in un ambiente di scambi internazionali e si confrontano sui cambiamenti sociali e non solo. Tutto questo si percepisce nelle mostre che saranno allestite».

Le mostre

Cuore pulsante di “Voghera Fotografia 2025” saranno le 7 mostre fotografiche che esporranno circa 210 immagini complessive: di Francesco Cito le foto esposte in Maramures, ultima fermata, un viaggio in una regione della Romania che sembra essere rimasta ferma nel tempo; Isabella Balena ci racconterà invece le La soglia; A tutto tondo. Il tour mondiale di nave Vespucci è il reportage a lungo termine, a cura di Massimo Sestini, sulla nave più bella del mondo; Affidavit, di Barbara Zanon, ci presenta una riflessione visiva sul concetto di verità nel tempo dell’AI; Cesare Gerolimetto rende Venezia la protagonista della mostra Venezia di carta; Around the jazz è la mostra del vogherese Roberto Cifarelli dedicata alla musica; è incentrata invece sull’avventura l’esposizione di Paolo Petrignani, Dal centro della terra alla cima del mondo. Tutte le mostre sono visitabili gratuitamente negli orari 9.3012.30 e 15-19 nei weekend del 13-14, 20-21 e 27-28 settembre. Oltre che nei momenti stabiliti dal calendario ufficiale, è inoltre possibile organizzare visite su appuntamento per gruppi e scolaresche, dal mercoledì a venerdì. Per concordare la data e l’ora dell’incontro occorre inviare una e-mail a info@vogherafotografia.it.

I talk e i workshop

al castello Edoardo Agresti presenta il libro La Fotografia e l’arte del Gin Tonic, un dialogo tra l’autore e il suo caro amico Samuele Ambrosi, bartender veneto, sabato 13 settembre alle ore 17; Massimo Magistrini, Laura Manione, Erminio Annunzi presentano il libro IN, domenica 14 alle ore 11; Michele Dalla Palma: “Storia del Fotoreportage”, domenica 14 alle ore 16; Andrea Pontini: “InsideOver, il mondo di oggi e il bisogno di informazione secondo Andrea Pontini”, domenica 14 alle ore 17. Sabato 20 e domenica 21 settembre i workshop: Francesco Cito, “L’idea dietro la foto”, ore 9.30-18 (con pausa pranzo); “Demo Tecnica Canon: Canon total imaging experience”, ore 10-12.30 e 15-18.30; “La FIAF tra memoria e futuro: la nostra rotta” con Roberto Puato, presidente FIAF, sabato 20 ore 11 e domenica 14 ore 17; Barbara Zanon: “Affidavit – Fotogiornalismo e AI etica”, sabato 20 alle ore 17; incontro con Beppe Bolchi, “L’autore, la fotografia, la ricerca esclusivamente utilizzando la luce dalla ripresa, il foro stenopeico”, domenica 21 ore 10.30; Gianni Maffi: “Raccontare la città – Milano 2000/2025”, domenica 21 ore 16 (moderatore: Renzo Basora). Sabato 27 e domenica 28 settembre “Demo tecnica pfg – Punto Foto Group”: PFG farà provare gratuitamente le pellicole Rollei in formato 135/36 pose, per fotografare due set allestiti appositamente per il festival, ore 10-12.30 e 15-18.30; Gerardo Bonomo: “L’ABN del Bianco e Nero – 64 chiacchere con Gerardo Bonomo”, sabato 27 alle ore 15,.30; Felifx Bielser: “Il Giro del Mondo in 80 anni di fotografia classica”, domenica 28 ore 11; Gabriele Micalizzi: “La testimonianza dell’immagine”, domenica 28 ore 16.

Gli eventi collaterali

Sabato 27 alle ore 11 la premiazione del concorso fotografico “Voghera più Bella”; sabato 13 alle ore 15.30 visita guidata all’azienda Fratelli Patricola a Castelnuovo Scrivia (si entrerà nello stabilimento dove una famiglia di artigiani dal 1976 costruisce oboe e clarinetti di grande qualità); domenica 14 alle ore 10.30 visita guidata alla cantina Tenuta Conte Vistarino a Rocca de’ Giorgi (costo 30 Euro); sabato 20 alle ore 16 visita guidata al MAC – Museo Archeologico di Casteggio: un viaggio unico tra reperti storici e archeologici dell’Oltrepò pavese (costo 3 Euro); domenica 28 alle ore 10.30 visita guidata al Tempio Sacrario della Cavalleria di Voghera. Un elemento particolarmente affascinante, accessibile negli orari di apertura delle mostre, sarà la Camera Obscura allestita nella torre Nord/Ovest del castello, dove i visitatori potranno vivere l’esperienza unica del foro stenopeico e ammirare il suo sorprendente effetto del panorama esterno (capovolto e invertito di lato). Negli orari di apertura del festival si potranno vedere all’opera i “Minuteri”, reporter ambulanti d’antan che riporteranno in vita la tradizione della fotografia itinerante.

Commenti: 0

Il tuo indirizzo mail non sarà reso pubblico. I campi obbligatori sono segnati con *