La “Concertina di Natale” piegata dai ragazzi di “Exago”
Il progetto. Domani, alla Libreria San Marziano a Tortona, si parlerà del “paradosso dell’inclusione” e sarà presentato il libretto del presepe confezionato dai giovani del Centro Autismo di Paderna, con i testi di Mons. Guido Marini
DI LUISA IOTTI
Adempiendo fino in fondo al proprio statuto di “libreria solidale” a servizio della comunità diocesana, pensata per essere anche un luogo dove incontrarsi, dialogare, condividere progettualità all’insegna delle relazioni interpersonali, della creatività e dell’inclusione, la Libreria San Marziano ospiterà domani, venerdì 21 novembre, alle ore 17, nella propria sede di piazza delle Erbe, il suo primo convegno. Si tratta di dar conto dell’esito del progetto “Concertina di Natale”, condiviso con l’associazione “Exago. Le voci dell’autismo”, e di riaprire, sommessamente ma decisamente, il dibattito sul mai del tutto risolto problema dell’inclusione, attraverso il lavoro, delle persone con disabilità. L’incontro, organizzato grazie alla collaborazione di Caritas Tortona, vedrà gli interventi di Anna Maria Gianelli, presidente dell’associazione “Exago”, della psicologa Alessia Grisi, dell’educatrice Serena Bossoleti, della pedagogista Katherine Perez, che hanno seguito il progetto e che susciteranno l’interesse e un auspicabile confronto su “Il paradosso dell’inclusione. Quando il lavoro non basta?”. La proposta di un incontro su un tema di tale portata può sembrare impropria mentre già si accendono le luci del Natale consumistico e i pensieri corrono alle feste, ai regali, alle vacanze. In realtà, è stato proprio il Natale, o meglio, il presepe, suo richiamo per eccellenza, a creare questa opportunità. Il progetto “Concertina”, infatti, è consistito nella realizzazione di libretti che raccontano “La Storia del Natale”. Questo libretto, però, è speciale, quasi come la straordinaria storia che racconta: non si sfoglia, ma si apre – a fisarmonica, come una concertina musicale – creando un simbolico gesto di abbraccio e lasciando tra le mani un piccolo, ma molto significativo “presepe di carta”. Da un’idea di Mauro Zolea, titolare della ZoMa Attività Editoriali, dopo la stampa, la concertina è stata “lavorata” dai giovani del Centro Autismo di Paderna, dove opera ormai da più di 10 anni l’Aps “Exago”; essi hanno accolto con entusiasmo questa proposta di collaborazione e, con precisione e rapidità, l’hanno piegata e imbustata per renderla un maneggevole libretto. Acquistabile in Libreria, la concertina contiene un doppio valore: è un invito a recuperare o rinvigorire la tradizione del presepe natalizio, un tempo immancabile in ogni famiglia, ed è un gesto di solidarietà a sostegno del percorso d’inclusione sociale di persone con disabilità. La narrazione è affidata a Mons. Guido Marini; nella sua evangelica semplicità, il testo si presta a ogni livello di lettura. Al tratto, delicato ed essenziale, di Betty Liotti sono affidate le immagini, che integrano lo scritto a vantaggio soprattutto dei più piccoli, ancora non lettori. Distendendo la concertina ecco la bella sorpresa: appare il presepe! È di carta ed è subito pronto, ma non è “usa e getta”; è in formato “tascabile”, ma non per mera comodità; è coloratissimo, ma non solo per il superficiale piacere degli occhi; è semplice, ma serve a ricordarci l’evento più sconvolgente della storia umana: Dio che si fa come noi per farci come Lui!

