Il Festival Ultrapadum parte da Cervesina

Visualizzazioni: 258

Presentata l’edizione 2025 della kermesse musicale: primo concerto il 14 giugno con l’omaggio a Ennio Morricone

CERVESINA – Partirà da Cervesina, il prossimo sabato 14 giugno, l’edizione 2025 del Festival Ultrapadum. Dal 1993 è un appuntamento imperdibile con i suoi prestigiosi eventi in location suggestive dell’Oltrepò pavese. L’organizzazione è curata dall’Associazione Amici della Musica Città di Voghera presieduta da Michela Anselmi. La direzione artistica è affidata ad Angiolina Sensale. L’iniziativa è sostenuta dalla Provincia di Pavia, da Fondazione Cariplo e dalla Fondazione della Comunità della Provincia di Pavia. Lunedì scorso, 26 maggio, si è tenuta la presentazione ufficiale del cartellone proprio a Cervesina dove il 14 giugno, alle 21.30, in piazza Vittorio Emanuele II, si esibirà l’Orchestra Filarmonica dei Navigli con un omaggio ad Ennio Morricone. Soddisfazione è stata espressa dal sindaco del comune adagiato sulle rive del Po, Giampiero Valle, che si è detto «orgoglioso di ospitare la prima serata di questo ciclo di eventi con un appuntamento dedicato alle musiche di Ennio Morricone». A sua volta la direttrice artistica Sensale ha fatto notare che «con questa edizione varchiamo la soglia dei mille concerti. Negli anni ci siamo consolidati come modello di riferimento per i festival itineranti e aggregativi». Dal canto suo, il presidente della Provincia di Pavia Giovanni Palli, nel presentare la rassegna, ha affermato che “nel cuore di una terra che fa della cultura e della bellezza i suoi tratti distintivi, il Festival Ultrapadum ritorna anche nel 2025, portando con sé la forza di una tradizione che sa innovarsi, la capacità di intrecciare memorie e visioni, di rigenerare il dialogo fra le comunità locali e le più alte espressioni artistiche internazionali”. Dopo l’apertura a Cervesina, domenica 15 giugno il Festival sale a Varzi dove nella chiesa dei Rossi andrà in scena l’ensemble “Archi vivi” che proporrà brani di Bach, Mozart e Vivaldi. Sabato 21 giugno una novità suggestiva: il “Concerto all’alba per il solstizio d’estate”, alle 6 di mattina presso la Cascina Rosa di Borgo Priolo. E poi una lunga serie di appuntamenti che coinvolgeranno borghi e città dell’Oltrepò e non solo: Casei Gerola (5 luglio), Torre d’Isola (6 luglio), Tortona (12 luglio), Montalto Pavese (18 luglio), Gremiasco (26 luglio), Oliva Gessi (27 luglio), Godiasco-Salice Terme (1 agosto), Fabbrica Curone (2 agosto), Castelletto di Branduzzo (3 agosto), Fabbrica Curone (8 agosto), Bagnaria (9 agosto), Mornico Losana (10 agosto), Cigognola (17 agosto), Montecalvo Versiggia (23 agosto), Cella di Varzi (30 agosto), Campospinoso (7 settembre), Borgo Priolo (13 settembre), Santa Maria della Versa (14 settembre), Castelletto di Branduzzo (27 settembre), Cigognola (4 ottobre), Montebello della Battaglia (5 ottobre), Montù Beccaria (11 ottobre) per finire il 29 ottobre a Broni al teatro “Carbonetti”. Maggiori info su festivalultrapadum.it

Marco Rezzani

Commenti: 0

Il tuo indirizzo mail non sarà reso pubblico. I campi obbligatori sono segnati con *