I salari che non crescono
Di Cesare Raviolo Salari e stipendi del nostro Paese sono tra i più bassi in Europa e crescono poco. Secondo Eurostat (Ufficio statistico dell’Unione Europea), contro una media UE (a 27 membri) di 39.825 Euro, la retribuzione annua media lorda…
I dazi fanno male a tutti
Di Cesare Raviolo La recente decisione del presidente USA, Donald Trump, di aumentare in misura massiccia (anche del 30%) i dazi sulle importazioni da alcuni Paesi (tra cui Canada, Messico e Cina) e la minaccia di estendere le nuove tariffe…
Bolletta del gas alle stelle
Di Cesare Raviolo Nel 2025 famiglie e imprese rischiano un nuovo “caro gas”. Da mesi, infatti, il Ttf (prezzo di riferimento del gas olandese) del megawattora (un 1.000.000 di Watt, applicati costantemente per un’ora) ha superato quota 55 euro, un…
Finanza mordi e fuggi, ma…
Di Cesare Raviolo Secondo il Rapporto Oxfam (Confederazione internazionale di organizzazioni non profit che si dedicano alla riduzione della povertà globale), nel 2025 il mondo ospita 2.769 miliardari (di cui 71 in Italia), che detengono una ricchezza di 15.000 miliardi…
Pensione, lusso o miraggio
Di Cesare Raviolo Con 17.775.766 vitalizi vigenti al 1° gennaio 2024, di cui 13.632.992 (76,7%) di natura previdenziale e 4.142.774 (23,3%) di natura assistenziale, per un importo complessivo annuo pari a 248,7 miliardi di euro, il sistema pensionistico italiano rappresenta…
Sportelli bancari addio
Di Cesare Raviolo Il processo di concentrazione che, specie a partire dagli anni Novanta del secolo scorso, ha interessato in misura crescente il sistema bancario italiano sta provocando una progressiva e marcata diminuzione degli sportelli che rischia di lasciare interi…
C’è un bonus per tutto
Di Cesare Raviolo La legge di Bilancio in vigore dal 1° gennaio prevede 2 misure per stimolare i consumi: taglio del cuneo fiscale e sostegno alle famiglie. Il taglio del cuneo diventa strutturale (ci sarà tutti gli anni) e si…
Economia 2025: passi incerti e stanchi
Di Cesare Raviolo “Anno nuovo, vita nuova” è il popolare detto benaugurante di ogni inizio d’anno. Purtroppo, non sarà così per l’economia italiana: l’andamento previsto per il 2025 è appiattito su quello dell’anno scorso. Secondo i principali organismi internazionali e…
Nuove povertà, nuovo welfare?
Di Cesare Raviolo La presentazione del rapporto annuale dell’Inps, avvenuta nei giorni scorso a Milano presso l’Università “Cattolica”, alla presenza del card. Matteo Maria Zuppi, presidente della Cei, è stata l’occasione per fare il punto sullo stato di salute del…
L’Italia che galleggia
Di Cesare Raviolo L’Italia è affetta dalla “sindrome del galleggiamento”, ossia un sorta di immobilismo economico e sociale che ha causato, in 20 anni, un calo del reddito reale pro capite del 7%. Lo afferma il Censis (Centro Studi Investimenti…