Viaggio musicale tra i capolavori del Barocco

Visualizzazioni: 15

Il 16 novembre il concerto del Perosi Festival in cattedrale a Tortona con il coro “San Gregorio Magno” e l’orchestra “Vivaldi”

TORTONA – Prosegue il Perosi Festival 2025, che celebra l’opera e l’eredità spirituale del grande compositore tortonese Lorenzo Perosi, nel segno del Giubileo 2025 e della musica come linguaggio universale di comunione e rinascita. Un appuntamento di grande fascino attende gli amanti della musica classica domenica 16 novembre in Cattedrale alle ore 18: il concerto intitolato “Gloria”, dedicato ai maestri del Barocco europeo – Johann Sebastian Bach, Giu- seppe Torelli e Antonio Vivaldi – in un percorso che unisce spiritualità, virtuosismo e splendore sonoro. Il programma si apre con il celebre Corale dalla Cantata n. 147 Jesus bleibet meine Freude di Bach, pagina di intensa profondità emotiva e simbolo della devozione luterana. Seguirà il Concerto in re maggiore per tromba, archi e bas- so continuo di Giuseppe Torelli, brano che esalta la brillantezza e la potenza espressiva dello strumento solista, affidato alla tromba di Raffaele Sabato. La seconda parte sarà interamente dedicata a uno dei più amati e famosi capolavori di Antonio Vivaldi: il Gloria in re maggiore RV 589, composizione di straordinaria luminosità e vitalità spirituale. Le parti solistiche saranno interpretate dal soprano Anna Rita Taliento e dal mezzosoprano Giorgia Gazzola, accompagnate dal Coro “San Gregorio Magno” e dall’Orchestra “Antonio Vivaldi”. A dirigere il concerto sarà il maestro Ernesto Colombo. Il coro arriva da Trecate ed è stato fondato nel 1908 da don Gregorio Gambino. Nel corso della sua lunga esistenza si è fatto conoscere in gran parte del mondo con concerti polifonici, sinfonici e partecipazione a spettacoli lirici. L’orchestra “Antonio Vivaldi” di Morbegno, ideata da Piergiorgio Ratti e Lorenzo Passerini nel dicembre 2011, in poco tempo è diventata una realtà stabile nel panorama musicale italiano.«Il Perosi Festival è un’occasione unica per vivere il Giubileo attraverso la bellezza e la pro- fondità della musica sacra di Perosi. – ha affermato il direttore artistico don Paolo Padrini – Il no- stro intento è onorare l’illustre compositore e garantire che l’alta cultura sia accessibile a tutti. E grazie al sostegno delle Fondazioni Cassa di Risparmio Alessandria, Tortona e Torino possiamo offrire i concerti gratuitamente». I biglietti per il concerto, gratuiti, sono prenotabili on line (lorenzoperosi.net).

Commenti: 0

Il tuo indirizzo mail non sarà reso pubblico. I campi obbligatori sono segnati con *