Patronale in onore di san Martino

Visualizzazioni: 23

A Serravalle Scrivia la tradizionale festa autunnale con il “Mercato contadino” e il concerto in chiesa

SERRAVALLE SCRIVIA – Come scriveva Cesare Pavese, “un paese vuol dire non essere soli” e la Fiera di San Martino per Serravalle significa ritrovarsi, condividere e celebrare insieme le radici di un territorio. Domenica 9 novembre si terrà la tradizionale manifestazione, accompagnata in questa edizione dal nuovo “Mercatino contadino” che sarà allestito in piazza Vittorio Veneto, all’inizio del centro storico. Sapori e profumi, voci, luci e bancarelle racconteranno la vita di una comunità che si ritrova nella sua storia, tra enogastronomia, artigianato, cultura e curiosità. In un’atmosfera totalmente autunnale si riuniranno selezionati produttori locali che daranno l’opportunità ai visitatori di acquistare e scoprire le eccellenze del territorio. Un momento importante di incontro e condivisione per la comunità e un’occasione per riscoprire tradizioni e sapori autentici. Come nella tradizione più antica, quando si rendeva omaggio a san Martino di Tours, vescovo e simbolo di altruismo, questo era il tempo in cui le campagne si animavano di vita: tra rinnovati patti di lavoro, fiere del bestiame e la gioia del vino novello, che segnava la fine dei raccolti e l’inizio di una nuova stagione. San Martino è anche la festa dei frutti della terra e dell’abbondanza di cibo, il momento in cui, da sempre, ci si siede a tavola con parenti e amici per condividere i sapori della stagione. La Pro Loco di Serravalle rinnova questa consuetudine con la tradizionale “Polenta di San Martino”, un appuntamento atteso che celebra la convivialità e la cucina del territorio. In piazza Paolo Bosio si potrà pranzare con polenta ai funghi, con fonduta, dolce e altre prelibatezze, preparate in modo “slow”, secondo la tradizione, ma con un’attenzione speciale per tutti: anche per i vegetariani e per chi non consuma carne di maiale. Nel pomeriggio la festa continuerà con frittelle e caldarroste, mentre il Gruppo Alpini, sempre in Piazza Bosio, offrirà vin brulé, tè e cioccolata calda, per scaldare il cuore e l’atmosfera di una giornata che sa di autunno. In piazza Coppi è presente l’immancabile Luna Park. Accanto agli appuntamenti gastronomici, la Fiera di San Martino invita anche alla scoperta del patrimonio culturale serravallese: la Sala Museale di Libarna sarà aperta gratuitamente con visite guidate (10-12 e 15.30-17.30) a cura dell’Associazione Libarna Arteventi, mentre le Confraternite accompagneranno il pubblico alla scoperta degli oratori storici nel pomeriggio di domenica. La solenne celebrazione religiosa dedicata al patrono si terrà domenica nella parrocchia dei Santi Martino e Stefano, dove nella sera di sabato 8, alle ore 21 si terrà il “Concerto per San Martino” vocale e strumentale, in collaborazione con l’associazione musicale “L.A. School of Arts”. Si esibiranno il “L.A. Chorus” di Grondona, la corale “San Giovanni” di Sale e la corale “Pozzolese” diretti da Luisa Corsini, con la collaborazione di Daniela Menditto e Manuela Romanelli e la partecipazione del soprano Laura Ansaldi. La Fiera di San Martino è organizzata dal Comune di Serravalle Scrivia, in collaborazione con Pro.com – Consorzio per la Promozione del Commercio di Confesercenti Alessandria, Associazione Mercatini & Curiosità di Milano e le associazioni serravallesi.

Commenti: 0

Il tuo indirizzo mail non sarà reso pubblico. I campi obbligatori sono segnati con *