Produzione buona con prezzi validi per i soci delle valli

Visualizzazioni: 35

Il bilancio della cooperativa “Volpedo Frutta” al termine della raccolta estiva

VOLPEDO – La cooperativa “Volpedo Frutta”, fondata nel 1993 per iniziativa di quaranta aziende agricole socie, si è affermata progressivamente come punto di riferimento per la valoriz- zazione delle produzioni ortofrutticole nelle valli Curone, Grue e Staffora e nei giorni scorsi, attraverso il presidente Piero Cairo, ha presentato un primo bilancio della stagione ortofrutticola 2025 e dell’annata agraria. Alcuni prodotti, come susine mele e pere, sono ancora in fase di commercializzazione, mentre per altri, come fra- gole albicocche e pesche, è già pos-sibile avere un’idea precisa di come sia andata la stagione che sta per giungere al termine. Finalmente l’anno dal punto di vista del clima è stato nella norma. Non ci sono state gelate dannose, la pioggia è caduta nel momento opportuno, a parte per le fragole, e la temperatura è stata nella media stagionale. Per questo motivo si sono ottenute buone produzioni sia per quantità sia per qualità su quasi tutti i prodotti ortofrutticoli coltivati. Solamente le fragole a causa delle piogge abbondanti cadute dal 20 al 30 maggio sui frutti hanno avuto una riduzione nella produzione. Fortunatamente, a partire dai primi di giugno, il tempo si è stabilizzato nella norma stagionale con caldo e qualche temporale ogni tanto che ha scongiurato il problema siccità. Ciò ha favorito una produzione ortofrutticola abbondante e di ottima qualità. Rispetto al 2024 la produzione è stata stabile per le pesche; in aumento per le ciliegie, grazie agli investimenti nei nuovi impianti effettuati dai soci e anche per le fragole con maggior superficie in produzione, nonostante i danni delle piogge. Al 31 agosto la produzione di susine era inferiore alla stagione precedente a causa dell’alternanza produttiva, fenomeno naturale che alterna appunto ad una annata eccezionale (2024) una annata di piante che si “riposano” e hanno meno frutti. Per quanto riguarda le mele il prodotto è abbondante, ma con frutti di piccola pezzatura, non commercializzabile preso i canali di vendita tradizionali ma adatto all’in- adustria di trasformazione. La produzione di pere per ora è simile all’anno precedente, sia per quantità sia per qualità. Analizzando i prezzi realizzati Cairo ha affermato che sono in linea con la passata stagione e quindi sufficientemente remunerativi per i soci della cooperativa. Domenica scorsa, inoltre, si è svol- ta con successo la 25^ edizione della Festa Mercato della pera e della mela, in collaborazione con il Comune e il sindaco Paola Massa, allietata dalla musica della Banda di Alessandria e dell’Orchestra “Enrico Cremon e Dina Manfred music band”.

Commenti: 0

Il tuo indirizzo mail non sarà reso pubblico. I campi obbligatori sono segnati con *