Pier Giorgio Frassati raccontato da Rolandi e Preziosi

Visualizzazioni: 38

Domenica scorsa a Pozzolo, dove nel 1947 gli fu intitolato il campo sportivo parrocchiale

POZZOLO FORMIGARO – A cento anni dalla morte di Pier Giorgio Frassati, canonizzato il 7 settembre a Roma insieme a Carlo Acutis, Pozzolo Formigaro ha voluto ricordare il testimone cristiano torinese. Nel 1947, come hanno ricordato il sindaco di Pozzolo Mim- mo Miloscio e il consigliere e storico Marcello Ghiglione, il paese aveva intitolato il campo sportivo alla memoria del giovane. Fu il presidente Mazzoleni, con Cerutti e il padre di Danilo Dolci, Enrico e con l’autorizzazione del parroco di San Martino, don Giovanni Bot- ti, a confermarne l’intitolazione. Sabato scorso nelle cantine del Castello medioevale si è svolto un incontro tra il pozzolese Luca Rolandi, autore del volume Pier Gior- gio Frassati e la Politica, ed Ernesto Preziosi, storico esponente dell’Azione Cattolica, figura di spic- co dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. I due storici hanno tratteggiato pensiero, spiritualità, azione cristiana di carità del giovane santo piemontese. Figlio di Alfredo, direttore e proprietario de La Stam- pa, Frassati in una famiglia dell’alta borghesia liberale, caratterizzata da un’autentica devozione re- ligiosa da parte materna, ha dedicato la sua breve e intensa vita a Dio e all’umanità, manifestando brillanti virtù cristiane, unite all’esuberanza giovanile. Nel saggio, Rolandi esamina l’ambito politico, già indagato in passato, ma che merita un approfondi- mento e una ripresa di riflessione. Pier Giorgio Frassati, nella sua poliedrica e ampia azione spirituale, sociale e culturale ha attraversato la politica come militante convinto e operoso negli anni caldi dopo la fine della Grande Guerra, in Italia e nella sua Torino: dalle organizzazioni e associazioni cattoliche all’adesione al Partito Popolare di don Luigi Sturzo. Riportare Frassati nel suo contesto storico, oltre il mito e la dimensione spirituale che ne caratterizza l’intera esistenza, è un modo per rendere il giovane santo ancora più attuale e un modello per le generazioni future.

Commenti: 0

Il tuo indirizzo mail non sarà reso pubblico. I campi obbligatori sono segnati con *