Il Comune di Tortona aderisce a “Giraskuola”

Visualizzazioni: 13

Il progetto per il riutilizzo di libri e materiali scolastici pensato per aiutare le famiglie

TORTONA – I costi per il materiale scolastico sono una voce di spesa che grava in modo consistente sulle famiglie con figli iscritti soprattutto alla scuola del- l’obbligo e per i nuclei familiari meno abbienti. L’opportunità di recuperare libri e oggetti utilizzati da studenti negli anni precedenti, è utile per non appesantire i bilanci familiari e per questo motivo anche a Tortona è stato attivato il servizio Giraskuola.it che consente di mettere in contatto chi vuole vendere, acquistare, scambiare, prestare o regalare ogni tipo di materiale scolastico usato. Un servizio gratuito per gli utenti, esteso a tutto il territorio grazie alla collaborazione fra il Comune e la Fondazione “Uccio Camagna” che già in passato ave- va sostenuto, insieme ad altre realtà del terzo settore, l’iniziativa “Scaffale libri di scuola – Il piacere di studiare” della quale Giraskuola rappresenta la naturale prosecuzione. «L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Tortona – spiegano i referenti – ed è finalizzata a permettere un risparmio economico per le famiglie, oltre ad aderire anche ai principi di sostenibilità, basandosi sul riutilizzo dei materiali e il contenimento degli sprechi (la “k” nel in Giroskuola si- gnifica proprio “km zero”)”. Dal Comune ribadiscono che «Giroskuola si inserisce nell’ambito degli obiettivi del Piano Famiglia in qualità di partner progettuale, e in quello delle iniziative collegate al riconoscimento che Tortona ha ottenuto come Comune Amico della Famiglia». Il servizio sarà disponibile per tutti gli ordini scolastici, offrendo la possibilità di recuperare non soltanto i libri di testo ma anche materiali come grembiuli e giochi educativi per la scuola dell’infanzia, cartelle, zaini, astucci e materiale di ogni genere, come si può scoprire sul sito giroskuola.it che offre informazioni sul servizio. Un’opportunità molto valida per il recupero dei materiali e per il risparmio economico.

Stefano Brocchetti

Commenti: 0

Il tuo indirizzo mail non sarà reso pubblico. I campi obbligatori sono segnati con *