La Freccia dei vini arriva a Rivanazzano
Presentata la classica gara ciclistica dell’Oltrepò pavese che partirà da Voghera domenica 31 agosto
VOGHERA – Nella sala consiliare del Comune di Voghera è stata presentata la 53^ Freccia dei vini, classica internazionale riservata alle categorie Élite ed Under 23. L’appuntamento è per domenica 31 agosto, con partenza da piazza del Duomo a Voghera e conclusione a Rivanazzano, davanti alle Terme, per complessivi 155,2 chilometri e un dislivello di 1.630 metri. A illustrarne le caratteristiche Emanuele Bombini, presidente del Comitato eventi sportivi Oltrepò, anima della manifestazione. Dopo una prima parte interamente pianeggiante, i corridori affronteranno la salita di Montù Beccaria, il passo del Carmine, quindi, al primo passaggio sotto lo striscione del traguardo, inizierà un anello finale da ripetere due volte, tra Rivanazzano, Godiasco e Salice Ter- me. La partenza da piazza del Duomo sarà data alle 12.45: passando per via Cavour, via Gramsci e piazza Meardi, i partecipanti raggiungono corso XXVII Marzo, dove è posizionato il chilometro zero. Successivamente si prosegue in direzione Silvano Pietra, Corana, Cervesina, Pancarana, Pizzale, per fare ritorno a Voghera, con un secondo passaggio in via Carlo Emanuele III, Ponte Rosso, quindi Casteggio, Santa Giuletta, Redavalle, Broni, Stradella. Terminata la parte pianeggiante, come tradizione vuole, la Freccia dei vini guarda all’insù. Si affronta la salita che porta a Montù Beccaria, quindi il passaggio a Santa Maria della Versa, per poi affrontare la parte più impegnativa del tracciato, con l’ascesa verso Pometo e il passo del Carmine (Gran premio della montagna). Da quel punto si punta verso Torre degli Alberi, Godiasco, per transitare una prima volta sul traguardo di Rivanazzano. Inizia un anello da ripetere due volte, che presenta l’asperità di Alta Collina, secondo Gpm della corsa. L’arrivo a Rivanazzano è previsto tra le 16.27 e le 17.06, secondo l’andatura. «Arriveranno in pochi al traguardo – aggiunge Eugenij Berzin, russo, ma oltrepadano d’azione, vincitore del Giro d’Italia 1994 – perché questa Freccia è tosta e farà caldo». «Ho partecipato nel 1983 – prosegue Claudio Chiappucci, una Milano-Sanremo, tre tappe al Tour e una al Giro – come dimenticare la durezza del percorso». Presenti anche Danilo Gioia, ex professionista, ora conduttore di Bike Tv, Stefano Pedrinazzi, presidente del comitato regionale della Federciclismo, e Gianbattista Deantoni, del comitato provinciale. Soddisfazione anche degli amministratori: «Ci impegneremo perché la partenza sia all’altezza del prestigio che questa manifestazione merita» – spiega il vice sindaco di Voghera Simona Virgilio. «Mi auguro che il prossimo 31 agosto sia una giornata all’insegna dell’agonismo e della sana sportività. Ringrazio le Terme che accoglieranno gran parte dell’organizzazione» – dice Alice Zelaschi, sin- daco di Rivanazzano Terme. Ai ringraziamenti alla macchina organizzativa della Freccia dei vini e agli sponsor si è aggiunto anche l’assessore allo Sport di Voghera Giuseppe Giovanetti.
Franco Scabrosetti