Ri-conoscere san Francesco
A cura di LIBRERIA SAN MARZIANO TORTONA
Ricorre il 4 ottobre la festa liturgica di san Francesco; la medesima data è, a termini di legge (L. 4/- 03-1958, n. 132), solennità civile e “giornata della pace, della fraternità e del dialogo tra appartenenti a culture e religioni diverse, in onore dei Santi Patroni speciali d’Italia S. Francesco d’Assisi e S. Caterina da Siena”. All’annuale ricorrenza – che presto il Parlamento potrebbe far tornare festa nazionale – si associa nel 2025 l’ottavo centenario del Cantico delle Creature che, oltre a essere un’intensa preghiera di lode, è all’origine della nostra letteratura come testo letterario italiano più antico di cui è noto l’autore. L’occasione merita di essere celebrata anche sugli scaffali della Libreria. Ecco, dunque, tra i “freschi di stampa”, usciti tra agosto e settembre, Il cantico dell’umiltà. Vita di san Francesco di Giulio Busi (ed. Mondadori, pp. 156): l’autore, con stile incalzante e riconosciuta competenza, presenta un Francesco inedito, tanto mite, quanto vigoroso e intransigente. Aldo Cazzullo, dopo il successo del suo libro sulla Bibbia, con Francesco. Il primo italiano (ed. HarperCollins, pp. 288) affronta la biografia del grande santo, inquadrandolo, da giornalista qual è, nella contemporaneità. Alessandro Barbero, invece, da storico, presenta un San Francesco (Laterza, pp. 448) più complesso e meno oleografico di quello che spesso ci figuriamo. Analizza uno degli aspetti pregnanti del messaggio francescano il volume di Pietro Maranesi, Perdono per lo tuo amore. La via alla pace di Gesù e Francesco d’Assisi (Ed. Messaggero Padova, pp. 232). Più datati (2024) e specifici sono L’appartenenza a Cristo e ai Fratelli. Il segno delle stimmate (ed. San Paolo, pp. 112) sempre di Maranesi, e Sperare è ancora possibile. Il messaggio di San Francesco, una luce oltre il buio del nostro tempo (ed. San Paolo, pp. 160) del cardinale Arcivescovo di Torino Roberto Repole. Dedicato al Cantico delle Creature, è La lode guarisce ogni nostro patire di Fabio M. Tedoldi (ed. San Paolo, pp. 112) che ne offre una attualizzazione originale. Del primo Papa che ha assunto il nome dell’Assisiate sono da rileggere le due encicliche francescane: Laudato si’, che compie 10 anni (2015-2025) e Fratelli tutti (3 ottobre 2020), mai come in questo momento richiamo al valore di pace, perdono, poesia.
I libri citati sono disponibili alla Libreria San Marziano – Tortona – Piazza delle Erbe