Menconico e Montona uniti dal tartufo, ponte tra i due paesi
Nasce il gemellaggio nel segno della tradizione
MENCONICO – La 38^ Festa del Tartufo, che si è svolta domenica scorsa a Menconico, ha rappresentato molto più di una celebrazione gastronomica: è stata l’occasione per lanciare le basi di un ambizioso progetto di gemellaggio internazionale tra il piccolo borgo dell’Oltrepò pavese e Montona, co- mune croato primo produttore di tartufi nel Paese. Un legame che nasce dal cuore della terra e affonda le radici in una passione comune per il tartufo, eccellenza enoga- stronomica che unisce territori e tradizioni. Durante la giornata, patrocinata da Regione Lombardia, Menconico ha accolto una delegazione ufficiale di Montona, ospite dell’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Donato Bertorelli. La festa, come sempre molto partecipata, ha offerto momenti di convivialità e valorizzazione del territorio, con piatti tipici a base di tartufo, una gara amatoriale di ricerca con cani e numerose iniziative legate alla cultura locale. Il progetto di gemellaggio, annunciato dal primo cittadino, prevede un accordo iniziale della durata di dieci mesi con l’obiettivo, se la collaborazione si rivelerà proficua, di renderlo stabile e duraturo nel tempo. «Siamo due comuni che vivono sul tartufo – ha spiegato il sindaco – ed è proprio su questo patrimonio comune che vogliamo costruire un ponte tra comunità, culture e conoscenze. La nostra idea è di utilizzare il tartufo come leva culturale ed economica per costruire un gemellaggio transfrontaliero innovativo».
Mattia Tanzi