Letture estive per ragazzi

Visualizzazioni: 14

A cura di LIBRERIA SAN MARZIANO TORTONA

L’estate è periodo propizio per dedicarsi alla lettura, avvicinare a essa anche i più piccoli e far sperimentare ai giovani il piacere di leggere al di là degli obblighi scolastici. Ecco, dunque, qualche suggerimento a genitori e nonni per far trascorrere a figli e nipoti momenti piacevoli ed educativi con i libri. Incominciamo ad esplorare gli “scaffali bassi”, cioè a misura di bambino. Qui troviamo la collana “Parole che fanno bene”, dell’editrice Il Sicomoro. Sono libretti pen- sati per la lettura autonoma (da 6 anni) e che, in 48 pagine ricche di illustrazioni, attraverso racconti e poesie, spiegano il significato di alcune parole “positive”; sono già disponibili 12 titoli, tra cui: grazie, pace, libertà, coraggio, insieme. Ai più grandicelli (da 10 anni) l’editrice Buk Buk offre i 14 titoli della collana “Io ci sto”, che mira a far crescere nei ragazzi consapevolezza e impegno, raccontando, in maniera romanzata ma seria, in circa 100 pagine illustrate, la vita di figure emblematiche della storia recente, da don Lorenzo Milani a Ilaria Alpi. Ugual intento ha la collana “Storie di grandi testimoni”, de Il pozzo di Giacobbe: 80 pagine illustrate con le storie di chi ha annunciato il Vangelo con la propria vita, come Madre Teresa di Calcutta, don Giovanni Bosco o il generale Baden Powell, fondatore degli scout. Lo scaffale 15+, oltre ai testi sui prossimi giovani santi, Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati, dal catalogo San Paolo, propone Federico: l’avventura di un re (2023, pp. 224) e il suo sequel Federico e la setta degli assassini (2024, pp. 240), di Marzio Bartoloni, che tra fiction e verità storica, racconta di Federico II in una cosmopolita Pa- lermo medievale. Colpisce la novità Berlino 1936, di Giuseppe Assandri (2025, pp. 192), che narra la straordinaria storia – vera – dell’amicizia tra Luz Long (1913-1943), atleta tedesco, e l’afroamericano Jesse Owens (1913-19- 80). Durante i Giochi Olimpici del 1936, concepiti co- come strumento di propagan- da del nazismo e trasmessi, per la prima volta al mondo, dalla televisione, i due atleti si sfidarono nel salto in lungo. Al termine della gara, che ebbe un momento di imprevedibile emozione, i due si abbracciarono, sancendo un’ami- cizia capace di abbattere le barriere della diversità e dell’odio tra i popoli. Una storia per l’oggi e per sempre.

I libri citati sono disponibili alla Libreria San Marziano in piazza delle Erbe, a Tortona, chiusa per ferie fino a lunedì 25 agosto.
Commenti: 0

Il tuo indirizzo mail non sarà reso pubblico. I campi obbligatori sono segnati con *