L’editoria di casa nostra

Visualizzazioni: 28

A cura di LIBRERIA SAN MARZIANO TORTONAL’editore! Chi è e che cosa fa? Di un libro si ricorda normalmente l’autore, più difficilmente l’editore. Eppure l’editore è la figura chiave nel processo di pubblicazione dei libri, è colui che ne gestisce imprenditorialmente la produzione e la distribuzione sul mercato. E se il tedesco Gutenberg è il padre della stampa (1454), l’italiano Aldo Manuzio (1449-1515) è il principe degli stam- patori e il primo editore. Attualmente, in Italia si contano più di 5.000 editori attivi, dato che denota vivacità e pluralismo del settore, anche se il mercato è ormai dominato da pochi grandi “gruppi editoriali”. Resistono però tenacemente le piccole e medie case editrici indipendenti, che spesso esplorano settori di nicchia, aprono nuove prospettive, danno voce agli autori locali e spazio al territorio in cui sono stabilite. La Libreria San Marziano, per la sua natura diocesana e la sua caratterizzazione di hub socio-culturale, vuole valorizzare queste dimensioni e ha realizzato uno “scaffale dell’editoria locale”. Con sorpresa e piacere, lo scaffale si è rivelato insufficiente a contenere la produzione libraria di casa nostra! Infatti, sul territorio, salvo errori e omissioni, sono attualmente attive ben 13 case editrici. Nella zona pavese della Diocesi, segnatamente a Voghera, sono presenti Primula Editore, sorta nel 2012, Libreria Ticinum Editore, attiva dal 2013, EDO – Edizioni Oltrepò, che è nata nel 1989 per dar corpo al progetto della rivista bimestrale di storia, arte, enogastronomia “Oltre” e CEO – Cooperativa Editoriale Oltrepò nata nel 1972. Le Edizioni Guardamagna stampano a Varzi; qui opera anche la microeditrice d’arte Fiorina Edizioni. A Tortona, oltre alla Fondazione Mons. Igino Bandi, costituita formalmente nel 2018 come editrice di questo giornale, dagli anni ’60 è in attività l’Editrice Settegiorni, che stampa anche l’omonimo settimanale. Nel Tortonese si fanno notare l’Editoriale Chiaravalle di Pontecurone, che pubblica il mitico “Almanacco” dalla copertina rossa, e la Casa Editrice “Vicolo del Pavone” che, dalla nativa sede piacentina, ha da qualche tempo la sua base operativa a Castelnuovo Scrivia. Novi Ligure ha tre editrici: la storica Edizioni Joker, sorta nel 1993 e che vanta più di trent’anni di attività; la Edizioni Vallescrivia, appena più giovane, perché nata nel 1996, e la più giovane davvero Epokè, attiva comunque da circa 10 anni. Si tratta di un vero e proprio patrimonio culturale, che merita di essere conosciuto e valorizzato.

Commenti: 0

Il tuo indirizzo mail non sarà reso pubblico. I campi obbligatori sono segnati con *