Il cardinale Bagnasco ritorna a Stradella

Visualizzazioni: 19

Domenica 13 luglio la Santa Messa per la festa patronale. Venerdì 11 luglio l’ultimo evento di “Serassi in musica”

STRADELLA – Sarà il cardinale Angelo Bagnasco, arcivescovo emerito di Genova, a presiedere la Santa Messa solenne in onore dei santi patroni Nabore e Felice, in programma domenica 13 luglio, alle 10.30, nella chiesa parrocchiale di Stradella. La parrocchia guidata dall’arciprete don Gianluca Vernetti, si sta preparando a questa importante ricorrenza con un ricco calendario di appuntamenti. Sabato 12 luglio, giorno della memoria liturgica dei santi Nabore e Felice, alle 17.30, saranno recitati i secondi vespri prima della S. Messa. Il clou sarà, appunto, domenica 13 luglio, con la presenza del cardinal Bagnasco. La Santa Messa sarà celebrata alle 10.30 (sospesa quella delle 9), alla presenza delle autorità civili e militari e dei rappresentanti delle associazioni; al termine, il cardinale si porterà sul sagrato della chiesa, insieme ai sacerdoti, al sindaco e al gonfalone comunale, per impartire la benedizione alla città con la reliquia dei santi Nabore e Felice. «La festa patronale è un momento di gioia, ma anche di preghiera. – ha ricordato don Vernetti – Quest’anno sarà solennizzata dalla presenza del cardinal Bagnasco. Avremo il piacere di ascoltare la sua parola che è sempre edificante per il cammino di una comunità parrocchiale». Lunedì 14 luglio, alle 10.30, sempre in chiesa parrocchiale, sarà celebrata la Santa Messa in suffragio dei defunti della parrocchia, presieduta da don Francesco Favaretto, arciprete di Varzi, che quest’anno ricorda il 25° anniversario di ordinazione sacerdotale; saranno presenti i sacerdoti del vicariato Broni-Stradella-Valle Versa. Ad aprire i festeggiamenti, venerdì 11 luglio, alle 21, il concerto d’organo “Lo stile strumentale nel periodo barocco”, ultimo appuntamento del festival “Serassi in musica” dedicato al monumentale Organo Serassi della chiesa parrocchiale di Stradella. A esibirsi sarà l’organista Paola Barbieri, accompagnata al violino da Luca Torciani e Mariagrazia Guerra. Il concerto è improntato sul repertorio di sonate strumentali di autori italiani (Corelli, Vivaldi, Tartini, Zipoli).

Commenti: 0

Il tuo indirizzo mail non sarà reso pubblico. I campi obbligatori sono segnati con *