Rotta su nenno e tonno
Di Pier Luigi Feltri La Valbrevenna è uno dei luoghi più autentici e appartati dell’Appennino ligure. Il suo paesaggio alterna boschi fitti e radure coltivate, con borghi antichi che sembrano scolpiti nella marna locale. Sullo stemma del comune compaiono sette…
Il Castelliere di Guardamonte
Di Pier Luigi Feltri Sul confine naturale tra la Val Curone e la Valle Staffora, dove si incontrano il Piemonte e la Lombardia, si trova il Castelliere di Guardamonte, un sito archeologico di notevole rilevanza storica e culturale. Situato sul…
Il paese del sorriso
Di Pier Luigi Feltri A circa 750 metri di altitudine, affacciata sulla valle Staffora, sorge Pietragavina, frazione del comune di Varzi. Si raggiunge dal capoluogo salendo lungo la Provinciale 207 per circa 6 chilometri. Poco prima dell’abitato, lungo la strada…
Rondanina e i “suoi 67”
Di Pier Luigi Feltri A quasi mille metri di altitudine, protetta dai crinali del Parco dell’Antola, sorge Rondanina, il comune meno popoloso della Liguria con appena 67 residenti. Il paese, menzionato tra i possedimenti dell’abbazia di Tiglieto già nel 1186,…
A Pietrabissara e Borlasca
Percorrendo l’antica strada regia che dal 1823 collega la Pianura Padana a Genova, dopo Arquata e prima di Ronco Scrivia, si incontra Pietrabissara. L’abitato si distende intorno all’asse viario storico, sul quale sono affacciati l’antico palazzo Spinola e la chiesa…
Oggi saliamo a Dernice
Di Pier Luigi Feltri Dernice è un caratteristico borgo di alta collina, collocato intorno ai 600 m slm tra le valli Curone e Borbera. Le sue origini sono antiche: compare nelle cronache a partire dall’anno 869; anticamente si chiamava “Darnisium”….
Case sospese nel tempo
Di Pier Luigi Feltri Crociglia, frazione di Zavattarello, è un paese piccolo ma curatissimo, con case in pietra e legno che sembrano sospese nel tempo. Nel cuore del borgo si erge l’Oratorio di san Domenico, eretto nel 1725. Originariamente di…
Al lago di Trebecco
Di Pier Luigi Feltri Il lago di Trebecco si trova sul confine tra la provincia di Piacenza e l’Oltrepò pavese, per il quale rappresenta il bacino idrico più esteso. Le sue origini sono artificiali e coincidono con la costruzione della…
Il sentiero delle fontane
Di Pier Luigi Feltri Poggio Ferrato è una caratteristica frazione di Val di Nizza, incastonata tra boschi, calanchi e coltivi. Parte da qui il Sentiero delle Fontane, un itinerario ad anello di circa sette chilometri, ideato e curato con passione…
Da Cegni a Pian della Mora
Di Pier Luigi Feltri Cegni è un piccolo borgo in pietra dell’alta Valle Staffora, con solidi muri segnati dal tempo che conservano l’atmosfera raccolta e autentica delle zone di montagna: stretti vicoletti, un antico lavatoio, la chiesa parrocchiale. I suoi…