Archive

Categoria: Un altro weekend

L’albero della vedetta

Di Pier Luigi Feltri Chi percorre la tangenziale tra Voghera e Casteggio scorge svettare maestoso un albero, che da oltre centocinquant’anni custodisce una tra le storie più commoventi del nostro Risorgimento: quella della Piccola Vedetta Lombarda, narrata da Edmondo De…

Hai visto Villalvernia?

Di Pier Luigi Feltri Villalvernia si trova lungo la riva destra dello Scrivia, tra Tortona e Serravalle. Il nucleo originario, raccolto sulla collina, è accompagnato da una parte di abitato più recente, disteso nella pianura sottostante. Questa duplicità urbanistica racconta…

Modernismo al cimitero

Di Pier Luigi Feltri Negli ultimi anni si è diffusa la tendenza a considerare i cimiteri non solo come luoghi del commiato, ma come veri e propri musei a cielo aperto. Il Cimitero Maggiore di Voghera non fa eccezione per…

I due sentieri del foliage

Di Pier Luigi Feltri L’autunno, stagione di transizione e di metamorfosi, offre anche nel nostro Appennino uno dei suoi spettacoli più intensi e silenziosi: il foliage. Il termine, mutuato dall’inglese, indica il cambiamento cromatico delle foglie degli alberi decidui, che…

I castagni giganti di Brallo

Di Pier Luigi Feltri I castagneti secolari di Bralello e Ponti, frazioni del comune di Brallo di Pregola, rappresentano uno dei patrimoni forestali più significativi dell’Appennino lombardo. Questi boschi sono impreziositi, infatti, da esemplari di Castanea sativa che raggiungono quasi…

Segnali a vista dal castello

Di Pier Luigi Feltri Sant’Alosio, un piccolo nucleo di case raccolte nel comune di Castellania Coppi, conserva l’impronta di un passato illustre, segnato da un’imponente fortificazione che dominava le vallate sottostanti. Chi sale fin qui, a 505 metri sul livello…

Napoleone è stato qui?

Di Pier Luigi Feltri Golferenzo è un comune di circa 180 abitanti dell’Oltrepò orientale. Nel 2023 è stato inserito nell’associazione “I Borghi più belli d’Italia” per la qualità del suo centro storico, il recente recupero architettonico e la valorizzazione del…

Salendo da Teo a Piuzzo

Salendo dall’Alta Val Borbera lungo la strada che da Cabella Ligure si arrampica verso le pendici appenniniche, si incontrano due minuscoli borghi che custodiscono storie straordinarie: Teo e Piuzzo. Teo si trova a circa 2 chilometri dal capoluogo comunale, in…

In seggiovia a Pian del Poggio

Di Pier Luigi Feltri Ambiente incontaminato e panorama senza eguali: così potremmo descrivere in poche parole il Monte Chiappo, che con i suoi 1699 metri di altitudine è una delle vette più riconoscibili e apprezzate dell’Appennino delle Quattro Province, al…