Archive

Categoria: Parliamo di economia

Torna il credito su pegno

Di Cesare Raviolo Spesso i fenomeni marginali forniscono profonde indicazioni circa l’andamento della congiuntura economica e il mutamento delle abitudini in atto nella società. Uno di questi è costituito dal credito su pegno, un’espressione che riporta alla mente vicende di…

L’economia italiana per Panetta

Di Cesare Raviolo Lo scorso 31 maggio il Governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta, ha letto come di consueto le “Considerazioni finali” nelle quali ha tracciato un quadro dell’andamento dell’economia italiana, con osservazioni in un’ottica prospettica, sull’intensificazione della frammentazione degli…

Firma senza alternativa

Di Cesare Raviolo Non sono tra loro alternative: si può firmare per tutte e tre le destinazioni. I contribuenti italiani hanno la possibilità, dal 1985, di destinare, senza oneri aggiuntivi, l’8 per mille dell’Irpef allo Stato o al finanziamento di…

Curarsi, ma a che prezzo?

Di Cesare Raviolo Sono sempre più numerosi gli Italiani che rinunciano a curarsi! È quanto emerge dal Rapporto sul benessere equo e sostenibile (Bes) curato dall’Istat. Nel 2019, prima del Covid, circa 1 milione e mezzo di persone, a causa…

Qui da noi dove vivono i ricchi?

Di Cesare Raviolo Dopo tanto parlare di dichiarazioni dei redditi, la domanda sorge spontanea: siamo ricchi o siamo poveri? Posto così, il quesito pecca di evidente semplicismo e non può trovare una seria risposta; tuttavia, una statistica, elaborata dal Ministero…

Pagare le tasse/3 Quando?

Di Cesare Raviolo La normativa prevede per l’Irpef il sistema dell’autotassazione con accertamento, determinazione della base imponibile, liquidazione e versamento del tributo eseguiti direttamente dal contribuente sulla base della propria dichiarazione dei redditi. Tale dichiarazione è annuale e deve rispettare…

Pagare le tasse/2: Come?

Di Cesare Raviolo Tra le 100 e più imposte previste dall’ordinamento tributario italiano, l’Irpef è certamente la più importante, se non altro per la dimensione del suo gettito annuale. Nel 2023 ha rappresentato quasi il 39% delle imposte erariali, il…

Pagare le tasse/1 Perchè?

Di Cesare Raviolo Perché pagare le tasse? A che servono? Non sono solo domande da bambini: ogni tanto è bene rispolverare qualche “concetto base”, perché anche molti adulti sembrano non ricordare più le risposte. Lo Stato soddisfa i bisogni collettivi…