Grazie a Fitùsa e Tontolani
Di Arianna Ferrari e Andrea Rovati LEI Ogni viaggio è una scoperta, a partire dalla macchina che noleggiamo. Normalmente scegliamo auto piccole e ci chiediamo sempre che cosa ci capiterà alla guida e, soprattutto, con il navigatore. Di norma portiamo…
Fisco: scadenze a prova di furbi
Di Cesare Raviolo Il mese di settembre, oltre alla ripresa delle scuole e delle attività lavorative, richiama al dovere fiscale numerose categorie di contribuenti. L’ultimo giorno del mese (lunedì 30) è, infatti, anche il termine ultimo per la presentazione del…
La Messa di Margherita
Di Carlo Zeme Finito. Adesso mi giro e chiedo scusa al signore che con la sua pazienza ha raccolto esattamente sei volte il coccodrillo che Margherita ha lanciato negli ultimi quaranta minuti. Si avvicina lui con il sorriso: «Ci vediamo…
Più medici per tutti
Di Silvia Malaspina Cari i miei Anna Maria Bernini e Orazio Schillaci, rispettivamente ministro dell’Università e ministro della Salute, il 10 settembre scorso sono state pubblicate le graduatorie nominali per l’accesso alla facoltà di Medicina e Chirurgia negli atenei di…
Mission impossible?
Di Ennio Chiodi Deprivazione sociale; ore rubate al sonno; dipendenza; frammentazione dell’attenzione e della concentrazione. Generazione ansiosa, il libro, frutto di ricerche autorevoli e molto documentate, dello psicologo statunitense Jonathan Haidt – uno tra gli studiosi più considerati al mondo…
Ma che pizza…
«La pizza non è solo per i napoletani, non l’hanno inventata i napoletani, non è solo per loro. Quella alta non mi piace, sembra un chewing gum»: mentre sta per sbarcare a Napoli col suo Crazy Pizza, Flavio Briatore si…
Schwartz, il “prete operaio”
Di Daniela Catalano Il beato di questa settimana ha saputo considerare il mondo del lavoro fondamentale nell’opera di evangelizzazione. Anton Maria Schwartz è un sacerdote austriaco fondatore della Congregazione degli Operai Cristiani di san Giuseppe Calasanzio (detti Calasantini). Nato il…
Un missile in acqua
Non ha le braccia ma nuota: il cinese Jincheng Guo alle Paralimpiadi di Parigi ha vinto 6 medaglie: 4 ori e 2 argenti. In acqua è un missile e questi risultati sono frutto di allenamenti in vasca (fino a 10…
Tecnologia da contaminare
Di Davide Bianchi La tecnologia e il digitale hanno progressivamente occupato gli spazi della nostra esistenza condizionando e plasmando molteplici ambiti della vita: da quello sociale, a quello professionale, economico, finanche a coinvolgere settori propri del mondo ludico, dell’evasione, dei…
Non parlarmi: non ti sento
Di Arianna Ferrari e Andrea Rovati LEI Noi donne parliamo molto e riusciamo a fare telefonate chilometriche, dialoghi che durano decine e decine di minuti. I maschi no. Mi sono resa conto che per loro è diverso: non seguono le…