Archive

Categoria: Di questi tempi

C’era una volta un principe

Di Ennio Chiodi Chiamatelo Andrea. Andrew Mountbatten Windsor non è più Principe, non è più Lord. Onori e titoli regali gli sono stati revocati da Re Carlo III d’Inghilterra, suo fratello maggiore, che lo ha anche sfrattato dal Royal Lodge,…

Gli Italiani e la guerra

Di Ennio Chiodi Complici giornali, web e televisioni che propongono più impressioni che informazioni, più posizioni ideologiche che dati verificati e consolidati, il “sentiment” – come si dice oggi – o lo stato d’animo degli Italiani a proposito della guerra…

Dalla parte della Storia

Di Ennio Chiodi L’importante è schierarsi. Più che stare da una parte, stare contro un’altra, anche in occasione di passaggi e momenti cruciali, forse davvero storici, cui ci capita di assistere, consapevoli – di questi tempi – che tutto ci…

Cortocircuito della scuola

Di Ennio Chiodi In molte scuole elementari – dalla Lombardia, al Veneto, al Piemonte – non sono più i Vianello, i Locatelli, i Giraudo, i Ferrari ad alzare la mano e rispondere “presente” all’appello della maestra. Lo fanno soprattutto bambini…

Se la politica si fa tifo

Di Ennio Chiodi La crescente disaffezione elettorale rischia di diventare una vera emergenza democratica. Presupposto di una democrazia compiuta è la partecipazione, l’interesse, il consenso che si aggrega attorno ai temi del dibattito politico. Una democrazia senza popolo è una…

La pigra scuola italiana

Di Ennio Chiodi “Sono un insegnante e vorrei cambiare lavoro: vorrei tanto fare… l’insegnante.” Con questa provocazione un docente di Storia e Filosofia in un liceo scientifico di Pavia, ha lanciato, attraverso una lettera al Corriere della Sera, un sasso…

Con la testa nell’amianto

Di Ennio Chiodi Conta poco, oggi, a Broni e dintorni, sapere con precisione quante migliaia di metri quadrati di tetti, tettoie, manufatti in amianto restano da smaltire, né approfondire ulteriormente perché non tutto sia stato fatto. Non sono mancati errori…